33.6.1 All. Epilobion fleischeri G. Braun-Blanquet ex Br.-Bl. 1949

Sinonimi

[Epilobion fleischeri G. Braun-Blanquet 1931 nom. nud. (art. 2b, 8), Pseud.: Epilobion fleischeri auct., non G. Braun-Blanquet 1931, Salicion incanae non Aichinger 1933]

Riferimento del Tipo (holotypus e diagnosi)


Definizione e descrizione (declaratoria)

Comunità di vegetazione erbacea perenne, sulle alluvioni ciottolose e ghiaiose dei corsi d’acqua a regime torrentizio, nei piani bioclimatici a termotipo da meso- a criorotemperato.

Definizione e descrizione inglese

Perennial herbaceous communities that grow on pebbly and gravelly alluvial substrata of watercourses with a torrential regime in the mesotemperate to cryorotemperate thermotypes.

Ecologia

Comunità pioniere, glareicole, che colonizzano le ghiaie miste a sabbie delle aree poco elevate dei letti dei corsi d’acqua caratterizzati da un regime in cui si alternano fasi di inondazione e fasi di disseccamento.

Distribuzione

L’alleanza, tipica della regione alpina, è rara in Appenino, dove è segnalata nel Piemonte, in Emilia-Romagna (Fiume Taro) e in Abruzzo (alto bacino del Leomogna).

Struttura della vegetazione e composizione floristica

Si tratta di comunità a copertura discontinua, prevalentemente costituite da emicriptofite e costituite da un numero limitato di specie.


Contesto paesaggistico e sinsistema di riferimento

Le cenosi dell’alleanza Epilobion fleischeri sono comunità pioniere che si insediano sui greti di fiumi alpini e torrenti,sono comuni nella regione alpina e presenti solo sporadicamente in Appennino. Spesso occupano ambiti di estensione molto limitata all’interno di serie di vegetazione a più ampia distribuzione, non legate agli alvei fluviali, mentre sono espressamente legate al Geosigmeto endalpico e meso-esalpico glareicolo della vegetazione perialveale (Salicetum incano-purpureae, Hippophao-Salicetum incanae, Salici- Myricarietum, Alnetum incanae).


Habitat di riferimento (sensu Direttiva Habitat e classificazione EUNIS)

Le comunità dell’alleanza Epilobion fleischeri sono riferite all’habitat di Direttiva:

  • 3220 Fiumi alpini con vegetazione riparia erbacea.

Livello di conservazione e gestione

Il livello di conservazione è altamente variabile a seconda delle condizioni stazionali e dei fattori di disturbo presenti.

In termini gestionali è opportuno evitare le regimazioni idrauliche e le modificazioni dei regimi dei corpi idrici al fine di mantenere le cicliche variazioni di portata e di trasporto solido, e quindi di erosione/sedimentazione.

Presenza nei parchi nazionali

Gran Paradiso
Val Grande
Stelvio - Stilfserjoch
Dolomiti Bellunesi
Cinque Terre
Appennino Tosco-Emiliano
Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna
Arcipelago Toscano
Monti Sibillini
Gran Sasso e Monti della Laga
Majella
Abruzzo, Lazio e Molise
Circeo
Gargano
Vesuvio
Alta Murgia
Cilento, Vallo di Diano e Alburni
Appennino Lucano - Val d'Agri - Lagonegrese
Pollino
Sila
Aspromonte
Gennargentu
Asinara
Arcipelago di La Maddalena
XX

Bibliografia

    Biondi E., Blasi C., Burrascano S., Casavecchia S., Copiz R., Del Vico E., Galdenzi D., Gigante D., Lasen C., Spampinato G., Venanzoni R. & Zivkovic L., 2009. Manuale Italiano di interpretazione degli habitat della Direttiva 92/43/CEE. Società Botanica Italiana. Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare, D.P.N. http://vnr.unipg.it/habitat

    Biondi E., Burrascano S., Casavecchia S., Copiz R., Del Vico E., Galdenzi D., Gigante D., Lasen C., Spampinato G., Venanzoni R., Zivkovic L. & Blasi C., 2012. Diagnosis and syntaxonomic interpretation of Annex I Habitats (Dir. 92/43/ EEC) in Italy at the alliance level. Plant Sociology, 49(1): 5-37.

    Biondi E., Vagge I., Baldoni M., Taffetani F., 1997. La vegetazione del Parco fluviale regionale del Taro (Emilia-Romagna). Fitosociologia 34: 69-110.

    Biondi E., Vagge I., Baldoni M., Taffetani F. 2003. Biodiversità fitocenotica e paesaggistica dei fiumi dell’Italia centro-settentrionale: aspetti fitosociologici e sinfitosociologici. Studi Trent. Sci. Nat., Acta Biol., 80: 13-21.

    Blasi C. (a cura di), 2010 – La Vegetazione d’Italia. Palombi & Partner S.r.l. Roma.

    Blasi C. (ed.), 2010 – La vegetazione d’Italia, Carta delle Serie di Vegetazione, scala 1:500 000. Palombi & Partner S.r.l. Roma.

    Braun-Blanquet J. 1949. Übersicht der Pflanzengesellschaften Rätiens (II). Vegetatio 1(2-3): 129-146.

    Montacchini F. 1987. Tipi di vegetazione naturali ed antropici sul territorio piemontese. Ann. Accad. Agric. Torino 129: 167-191.

    Montanari Guido M.A. & Montanari C., 1988. Rassegna delle conoscenze botaniche dei corsi d’acqua italiani. II Parte. Boll. Mus. St. Nat. Lunigiana 6-7: 115-122.

    Pignatti S. 1952. Introduzione allo studio fitosociologico della pianura veneta orientale con particolare riguardo alla vegetazione litoranea. Arch. Bot. 28(4): 265-329

    Pirone G., 2000. La vegetazione ripariale nei versanti nord-orientali del Gran Sasso e dei Monti della Laga (Abruzzo, Italia). Fitosociologia 37 (2): 65-86.

    Poldini L., 1989. La vegetazione del Carso isontino e triestino. Ed. Lint, pp. 315, Trieste.

    Poldini L. & Martini F., 1993. La vegetazione delle vallette nivali su calcare, dei conoidi e delle alluvioni nel Friuli (NE Italia). Studia Geobotanica, 13: 141-214.

    Sartori F. & Bracco F., 1995. Flora e vegetazione del Po. Acc. Sc. Torino – Quaderni. 1:139-191.

    Vagge I. 2001 Un itinerario botanico lungo i Laghi della Lavagnina nel Parco Naturale delle Capanne di Marcarolo (Piemonte). Inform. Bot. Ital. 33(1): 197-199.