35.1.2 All. Epilobion angustifolii Tüxen ex Eggler 1952

Sinonimi

[Carici piluliferae-Epilobion angustifolii Tüxen 1950 nom. nud. (art. 2b, 8) (‘(Carici piluliferae)- ... ’ art. 41c), Epilobion angustifolii Rübel 1933 nom. nud. (art. 2b, 8), Epilobion angustifolii Soó 1933 nom. nud. (art. 2b, 8)]

Riferimento del Tipo (holotypus e diagnosi)

Epilobio angustifolii-Senecionetum  sylvatici Tuxen 1950


Definizione e descrizione (declaratoria)

Comunità di megaforbie su suoli acidi, ben nitrificati, che si sviluppano ai margini o nelle radure delle foreste decidue o di conifere.

Definizione e descrizione inglese

Communities of megaforbs on acidic well-nitrified soils that grow on the edges or in clearings of deciduous or coniferous forests.

Ecologia

Comunità di megaforbie su suoli acidi ricchi di sostanza organica, ben nitrificati, che si sviluppano ai margini o nelle radure delle foreste decidue e di conifere o lungo i margini stradali.

Distribuzione

Alleanza a distribuzione eurosiberiana.

Struttura della vegetazione e composizione floristica

Vegetazione erbacea perenne con macrofite di grossa taglia.


Contesto paesaggistico e sinsistema di riferimento

Sono comunità di orlo forestale che si trovano in collegamento seriale con i boschi mesofili di caducifoglie e di conifere.


Habitat di riferimento (sensu Direttiva Habitat e classificazione EUNIS)

Nessuno.

Livello di conservazione e gestione

Il livello di conservazione di queste comunità è complessivamente buono vista la loro diffusione.

In termini gestionali non si hanno indicazioni da fornire se non quella del monitoraggio della dinamica successionale.

Presenza nei parchi nazionali

Gran Paradiso
Val Grande
Stelvio - Stilfserjoch
Dolomiti Bellunesi
Cinque Terre
Appennino Tosco-Emiliano
Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna
Arcipelago Toscano
Monti Sibillini
Gran Sasso e Monti della Laga
Majella
Abruzzo, Lazio e Molise
Circeo
Gargano
Vesuvio
Alta Murgia
Cilento, Vallo di Diano e Alburni
Appennino Lucano - Val d'Agri - Lagonegrese
Pollino
Sila
Aspromonte
Gennargentu
Asinara
Arcipelago di La Maddalena
XX

Bibliografia

    Ballelli S., Biondi E., Allegrezza M., Taffetani F., Frattaroli A.R., Guitian J., Zuccarello V., 1999. La vegetazione di Campo Imperatore (Gran Sasso d'Italia). Braun- Blanquetia, vol. 16 53-116

    Biondi E., Allegrezza M., Taffetani F., Ballelli S. & Zuccarello V., 2002. Excursion to the National Park of Gran Sasso and Monti della Laga. Fitosociologia 39 (1) suppl. 3: 43-90

    Blasi C. (ed.), 2010. La Vegetazione d’Italia. Palombi & Partner S.r.l. Roma.

    Blasi C. (ed.), 2010. La vegetazione d’Italia, Carta delle Serie di Vegetazione, scala 1:500 000. Palombi & Partner S.r.l. Roma.

    Di Benedetto G., Poli E., Tomaselli R., 1963. Evoluzione della vegetazione nella Pineta di Linguaglossa (Pinuslaricio) dopo incendio. Boll. Ist. Bot. Univ. Catania (3)4: 15-40

    Filipello S., Sartori F., Terzo V., Gardini Peccenini S., 1985. Carta della vegetazione dei dintorni di Aosta. Atti Ist. Bot. e Lab. Critt., ser. 7, 4: 5-25

    Géhu J-M., 2006. Dictionnaire de Sociologie et Synecologie Vègètales. J.Cramer edit., Berlin - Stuttgart.

    Maiorca G., Spampinato G., 1999. La vegetazione della Riserva Naturale Orientata" Valle del Fiume Argentino" ( Calabria Nord- Occidentale). Fitosociologia 36 (2): 15-60

    Mariotti M. G., 1995. Osservazioni sulla vegetazione della Liguria. Atti dei convegni Lincei 115, convegno sul tema la vegetazione italiana: 189-227

    Mercurio R., Spampinato G., 2004. Esperienze di monitoraggio nella riserva naturale integrale nel Parco dell'Etna. Dicchi - collana bilingue di approfondimenti tematici n. 1

    Mucina L, Grabherr G, Ellmauer T. (eds.). 1993. Die Pflanzengesellschaften Österreichs. Teil I. Gustav Fischer Verlag, Jena.

    Oberdorfer E., Hofmann A., 1967. Beitrag zur Kenntnis der Vegetation des Nordapennin. Beitr. naturk. Forsch. Sudw. - Dtl. 26 (1): 83- 139

    Parolo G., 2004. I consorzi a Sanguisorba dodecandra Moretti della Val di Togno (Alpi Retiche, Sondrio). Webbia 59(1): 177-188

    Pedrotti F., 2006. Sintesi geobotanica della valle di Tovel (Trentino). L'uomo e l'ambiente 46

    Rivas-Martínez S., Díaz T.E., Fernández-González F., Izco J., Loidi J., Lousã M. & Penas Á., 2002. Vascular plant communities of Spain and Portugal. Addenda to the Syntaxonomical checklist of 2001. Itinera Geobotanica 15(1-2): 5-922.

    Rivas-Martínez S., Asensi A., Díaz-Garretas B., Molero J., Valle F., Cano E., Costa M., Díaz T.E., 2011. Mapa de series, geoseries y geopermaseries de vegetación de España (Memoria del mapa de vegatación potencial de España). Parte II. Itinera Geobotanica 18(1-2): 1-424.

    Rossi G., Alessandrini A., 1998. Una banca dati sulla vegetazione delle aree protette in Emilia - Romagna. Arch. Geobot. Vol.4:149-155

    Taffetani F., 2000. Serie di vegetazione del complesso geomorfologico del Monte dell'Ascensione (Italia centrale). Fitosociologia 37(1): 93-151

    Taffetani F., Biondi E., Allegrezza M., Ballelli S., 2000. La vegetazione del Corno Grande (2912m) nel Gran Sasso d'Italia (Appennino centrale). Fitosociologia 37 (1) :153-168

    Theurillat J-P., Aeschimann D., Kšpfer P., Spichiger R., 1995. The higher vegetation units of the Alps. Coll. Phytosoc. XXIII: 189-239

    Venanzoni R., 1989. La vegetazione di alcune radure formatesi in seguito a schianti provocati dal vento in Valsugana (Trentino). Informatore Botanico Italiano, vol. 21: 123- 130