51.1.5 All. Diplachnion serotinae Br.-Bl. 1961

Sinonimi

---------------

Riferimento del Tipo (holotypus e diagnosi)


Definizione e descrizione (declaratoria)

Praterie calcicole, xerofile, che si sviluppano nelle valli interne, subcontinentali, del versante meridionale delle Alpi.

Definizione e descrizione inglese

Calcicolous and xerophilous grassland communities that grow in inland, sub-continental valleys in the southern Alps.

Ecologia

L’alleanza inquadra le praterie xerofile, calcicole, dei piani bioclimatici meso e supra temperato delle Alpi meridionali.

L’alleanza rappresenta il contatto tra le alleanze xerofile steppiche delle valli interne delle Alpi (Festucetalia valesiacae) con le praterie dell’ordine Brometalia e quelle dello Scorzonero-Chrysopogonetalia.

Distribuzione

L’alleanza si localizza esclusivamente sui versanti meridionali delle Alpi, in Italia ed in zone molto limitate della Svizzera.

Contesto paesaggistico e sinsistema di riferimento

Queste cenosi, spesso frammentate, possono avere un comportamento di tipo conservativo data al loro locazione rupestre e dunque non essere facilmente soggette al rimboschimento naturale.

La vegetazione potenziale di queste stazioni è riferibile a pinete di pino silvestre nelle aree più continentali (ordine Astragalo monspessulani-Pinetalia sylvestris) e a boschi di roverella in quelle più esterne e a quote inferiori. Macchie di degradazione con elementi del Berberidion sono in parte naturali e in parte favorite dall’uso del suolo.


Habitat di riferimento (sensu Direttiva Habitat e classificazione EUNIS)

  • 6210(*) Formazioni erbose secche seminaturali e facies coperte da cespugli su substrato calcareo (Festuco-Brometalia) (*stupenda fioritura di orchidee)
  • 6240* Formazioni erbose steppiche sub-pannoniche

Livello di conservazione e gestione

Il livello di conservazione di tali comunità non è definibile con le informazioni attualmente a disposizione.

In termini gestionali è opportuno mantenere gli usi tradizionali al fine di conservare queste comunità.

Presenza nei parchi nazionali

Gran Paradiso
Val Grande
Stelvio - Stilfserjoch
Dolomiti Bellunesi
Cinque Terre
Appennino Tosco-Emiliano
Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna
Arcipelago Toscano
Monti Sibillini
Gran Sasso e Monti della Laga
Majella
Abruzzo, Lazio e Molise
Circeo
Gargano
Vesuvio
Alta Murgia
Cilento, Vallo di Diano e Alburni
Appennino Lucano - Val d'Agri - Lagonegrese
Pollino
Sila
Aspromonte
Gennargentu
Asinara
Arcipelago di La Maddalena

Bibliografia

    Blasi C. (ed.), 2010. La Vegetazione d’Italia. Palombi & Partner S.r.l. Roma.

    Blasi C. (ed.), 2010. La vegetazione d’Italia, Carta delle Serie di Vegetazione, scala 1:500 000. Palombi & Partner S.r.l. Roma.

    Braun Blanquet J., 1961. Die inneralpine Trockenvegetation. Gustav Fischer Verlag – Stuttgart.

    Burrascano S., Caccianiga, M., Gigante D., 2010. Dry grasslands habitat types in Italy. Bull. Eur. Dry Grassl. Group 9: 3-10.

    Caniglia G., Geremia A., Busnardo G., 1995. La vegetazione dei Colli Asolani sud-occidentali (Treviso). Fitosociologia 29: 103-114.

    Montacchini F., 1972. Lineamenti della vegetazione dei boschi naturali in Valle di Susa. Allionia 18: 195-252.

    Montacchini F., 1992. Aspetti fitogeografici delle Alpi Occidentali. Allionia 31: 121-131.

    Montacchini F., Siniscalco C., Barni E., 1995. Dinamismo della vegetazione nei coltivi abbandonati in Valle di Susa (Alpi Occidentali). Allionia, 33: 259-270.

    Pedrotti F., 1963. Nota sulla vegetazione steppica (Stipeto-Poion xerophilae e Diplachnion) dei dintorni di Trento. Stud. Trent. Sci. Nat., 60 (3): 288-301.

    Royer J.M, 1991. Synthèse eurosibériene, phytosociologique et phytogéographique de la classe des Festuco-Brometea. Dissertationes Botanicae, 178: 1-296. J. Cramer, Berlin-Stuttgart.

    Rodwell, J. S., schamineé, J. H. J., Mucina, L., Pignatti S., Dring, J., Moss, D. 2002. The Diversity of european Vegetation. An overview of phytosociological alliances and their relationships to eunIs habitats. ec-lnV, Wageningen. 168 pp.

    Theurillat J.-P, Aeschimann D, Küpfer P, Spichiger R. 1995. The higher vegetation units of the Alps. Coll Phytosoc 23: 189-239.

    Wallnöfer S., Hilpold A., Erschbamer B., Wilhalm T., 2007. Checkliste der Lebensräume Südtirols. Gredleriana, 7:9-30.