56.4.2 All. Dactylorhizo-Juncion striati Brullo & Grillo 1978

Sinonimi

---------------

Riferimento del Tipo (holotypus e diagnosi)

Dactylorhizo-Juncetum effusi Brullo & Grillo 1978


Definizione e descrizione (declaratoria)

Comunità igrofile dominate da elofite (giunchi e carici), che si sviluppano nelle depressioni della zona montana (raramente collinare), soggette a periodiche sommersioni, su suoli ricchi in componente limoso-argillosa.

Definizione e descrizione inglese

Hygrophilous communities dominated by helophytes (rushes and sedges) that grow in depressions in the montane zones (rarely hilly) subjected to periodic submersions, on soils rich in silty-clayey component.

Ecologia

Le comunità dell’alleanza Dactylorhizo-Juncion striati sono rappresentate da praterie igrofile, che si sviluppano nelle depressioni della zona montana soggette a periodiche sommersioni, su suoli poco permeabili ricchi in componente limoso-argillosa. Raramente, in situazioni particolarmente mesiche aspetti di questa alleanza si rinvengono anche in stazioni collinari.

Distribuzione

L’alleanza Dactylorhizo-Juncion striati è distribuita nella parte meridionale della Penisola e in Sicilia e Sardegna.

Contesto paesaggistico e sinsistema di riferimento

Le comunità del Dactylorhizo-Juncion striati hanno un ruolo prevalentemente edafofilo e risultano localizzate all’interno della fascia climatofila delle faggete termofile del Geranio-Fagion.


Habitat di riferimento (sensu Direttiva Habitat e classificazione EUNIS)

Nessuno.

Livello di conservazione e gestione

Il livello di conservazione è altamente variabile a seconda delle condizioni stazionali.

In termini gestionali è opportuno evitare le regimazioni idrauliche al fine di mantenere le cicliche variazioni dei livelli della falda e le periodiche inondazioni. E’ inoltre opportuno il controllo dei carichi di pascolo.

Presenza nei parchi nazionali

Gran Paradiso
Val Grande
Stelvio - Stilfserjoch
Dolomiti Bellunesi
Cinque Terre
Appennino Tosco-Emiliano
Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna
Arcipelago Toscano
Monti Sibillini
Gran Sasso e Monti della Laga
Majella
Abruzzo, Lazio e Molise
Circeo
Gargano
Vesuvio
Alta Murgia
Cilento, Vallo di Diano e Alburni
Appennino Lucano - Val d'Agri - Lagonegrese
Pollino
Sila
Aspromonte
Gennargentu
Asinara
Arcipelago di La Maddalena
X

Bibliografia

    Blasi C. (ed.), 2010. La vegetazione d’Italia, Carta delle Serie di Vegetazione, scala 1:500 000. Palombi & Partner S.r.l. Roma.

    Brullo S., Grillo M. 1978. Ricerche fitosociologiche sui pascoli dei monti Nebrodi (Sicilia settentrionale). Not. Fitosoc. 13: 23-61.

    Brullo S., Scelsi F., Spampinato G. 2001. La vegetazione dell’Aspromonte. Studio fitosociologico. Laruffa Editore, Reggio Calabria, 368 pp.