Riferimento del Tipo (holotypus e diagnosi)
Spartio juncei-Cytisetum sessilifolii Biondi in Biondi, Allegrezza & Guitian 1988
Comunità di mantello diffusa nell’Appennino umbro-marchigiano e abruzzese e sui Monti Lucretili, Simbruini e Ernici (Lazio centrale). Si presenta nel piano bioclimatico mesotemperato con le varianti a
Spartium junceum e a
Juniperus oxycedrus, mentre la variante a
Cytisus sessilifolius raggiunge il piano supratemperato inferiore. La variante a
Spartium junceum è legata a suoli più o meno evoluti e profondi mentre quella a
Juniperus oxycedrus è più pioniera riuscendo a svilupparsi anche sui litosuoli. La variante a
Cytisus sessilifolius, invece, predilige suoli più profondi e freschi.
Ecologia
L’alleanza si sviluppa dal piano mesotemperato, nella variante submediterranea, al piano supratemperato inferiore, su substrati calcarei e marnoso-arenacei.
Distribuzione
In Italia si rileva lungo tutta la catena Appenninica, nei versanti tirrenici ed adriatici, estendendosi ad una sottile fascia della costa nord-adriatica.
In Europa è presente nella Francia meridionale (sino alla Provenza).
Struttura della vegetazione e composizione floristica
Il Cytision sessilifolii include diversi tipi di comunità arbustive. Rientrano in questa alleanza sia cespuglieti che mantelli di vegetazione, caratterizzati in genere da una elevata copertura. Per quanto riguarda la composizione floristica le comunità che rientrano in questa alleanza sono caratterizzate da un contingente di specie a distribuzione tipicamente appenninica, come Juniperus oxycedrus ssp. oxycedrus, Spartium junceum e Lonicera etrusca.
- specie abbondanti e frequenti:
Spartium junceum,
Cytisophyllum sessilifolium,
Coronilla emerus subsp. emeroides,
Juniperus oxycedrus subsp. oxycedrus,
Lonicera etrusca,
Prunus spinosa,
Crataegus monogyna,
Rosa canina,
- specie diagnostiche:
Coronilla emerus subsp. emeroides,
Lonicera etrusca,
Spartium junceum,
Cytisophyllum sessilifolium,
Juniperus oxycedrus subsp. oxycedrus,
Colutea arborescens (differenziali regionali),
Pyracantha coccinea,
Cotinus coggygria (trasgressive dall’ordine),
Contesto paesaggistico e sinsistema di riferimento
Le comunità del Cytision sessilifolii interessano le morfologie di versante, di natura calcarea e marnoso-arenacea, degli ambiti montani e sub-montani.
Trattasi di cenosi di sostituzione relative a diverse serie di vegetazione.
Serie ligure occidentale neutrobasifila del carpino nero (Plagio-Ostryo carpinifoliaesigmetum)
Serie ligure indifferente edafica del carpino nero (Seslerio-Ostryo carpinifoliaesigmetum)
Serie ligure acidofila della roverella (Campanulo-Querco pubescentissigmetum) a mosaico con la serie della rovere (Physospermo cornubiensis-Querco petraeaesigmetum)
Serie ligure indifferente edafica della roverella (Rubio-Querco pubescentissigmetum)
Serie ligure subacidofila del leccio (Viburno tini-Querco ilicissigmetum) a mosaico con la serie del cerro (Lathyro-Querco cerridis sigmetum)
Serie apuana neutrobasifila del carpino nero (Roso caninae-Ostryo carpinifoliaesigmetum)
Serie appenninica centro-settentrionale neutrobasifila della roverella (Peucedano cervariae-Querco pubescentissigmetum)
Serie appenninica centrale neutrobasifila della roverella (Cytiso sessilifolii-Querco pubescentissigmetum)
Serie preappenninica adriatica centrale neutrobasifila del carpino nero (Scutellario columnae-Ostryo carpinifoliae carpino orientalissigmetum)
Serie preappenninica adriatica centrale neutrobasifila del carpino nero (Asparago acutifolii-Ostryo carpinifoliae sigmetum)
Serie appenninica centrale tirrenica neutrobasifila del carpino nero (Melittio melissophylli-Ostryo carpinifoliae sigmetum)
Serie appenninica umbro-marchigiana neutrobasifila del cerro (Aceri obtusati-Querco cerridis sigmetum)
Serie adriatica neutrobasifila del cerro e della roverella (Daphno laureolae-Querco cerridis sigmetum)
Serie appenninica nord-occidentale neutrobasifila del carpino nero (Daphno laureolae-Ostryo carpinifoliaesigmetum)
Serie preappenninica neutrobasifila della roverella (Roso sempervirentis-Querco pubescentis sigmetum)
Serie garganica calcicola della quercia virgiliana (Cyclamino hederifolii-Querco virgilianaesigmetum)
Serie appenninica centrale neutrobasifila del faggio (Lathyro veneti-Fago sylvaticaesigmetum)
Serie appenninica centro-meridionale silicicola del cerro (Aremonio agrimonoidis-Querco cerridissigmetum)
Serie appenninica centrale neutrobasifila del cerro e del carpino nero (Laburno anagyroidis-Ostryenion carpinifoliae)
Serie abruzzese neutrobasifila subcostiera dei querceti misti caducifogli (Carpinion orientalis)
Serie appenninica meridionale neutrobasifila del carpino nero (Seslerio autumnalis-Acero obtusatisigmetum)
Serie appenninica meridionale neutrobasifila del carpino nero (Festuco drymeiae-Acero neapolitanisigmetum)
Serie appenninica meridionale neutro-subacidofila del cerro (Physospermo verticillati-Querco cerridissigmetum)
Serie preappenninica tirrenica centrale acidofila del farnetto (Malo florentinae-Querco frainettosigmetum)
Serie preappenninica centromeridionale subacidofila del farnetto (Echinopo siculi-Querco frainettosigmetum)
Serie peninsulare neutrobasifila del leccio (Cyclamino hederifolii-Querco ilicissigmetum)
Serie delle Murge laertino-materane subacidofila del fragno (Teucrio siculi-Querco trojanaesigmetum)
- Geosigmeto adriatico settentrionale psammofilo e alofilo della vegetazione dunale e retrodunale (Salsolo kali-Cakiletum maritimae xanthietosum, Sporobolo arenarii-Agropyretum juncei, Echinophoro spinosae-Ammophiletum arenariae, Sileno coloratae-Vulpietum, Sileno conicae-Avellinietum michelii, Tortulo-Scabiosetum, Eriantho-Schoenetum nigricantis, Junipero-Hippophaetum fluviatilis, Vincetoxico-Quercetum ilicis)
Geosigmeto peninsulare igrofilo della vegetazione ripariale (Salicion albae, Populion albae, Alno-Ulmion)
Habitat di riferimento (sensu Direttiva Habitat e classificazione EUNIS)
Alcune comunità possono essere riferite ai seguenti habitat:
- 5110 Formazioni stabili xerotermofile a Buxus sempervirens sui pendii rocciosi (Berberidion p.p.)
- 5130 Formazioni a Juniperus communis su lande o prati calcicoli
Livello di conservazione e gestione
Il livello di conservazione di queste comunità è complessivamente discreto vista la loro variabilità e diffusione. Si rilevano comunque diverse pressioni che insistono su di esse (pascolo, selvicoltura, ecc.). Si tratta spesso di nuclei limitati o di formazioni lineari che non sono in contatto fisico con le formazioni forestali dinamicamente collegate, per cui perdono quella importante funzione di mantello.
In termini gestionali è necessario assecondare la diffusione di queste cenosi e la loro dinamica successionale, evitando però la chiusura di tutte le zone aperte seminaturali presenti nei loro ambiti di pertinenza.
Presenza nei parchi nazionali
Gran Paradiso
|
Val Grande
|
Stelvio - Stilfserjoch
|
Dolomiti Bellunesi
|
Cinque Terre
|
Appennino Tosco-Emiliano
|
Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna
|
Arcipelago Toscano
|
Monti Sibillini
|
Gran Sasso e Monti della Laga
|
Majella
|
Abruzzo, Lazio e Molise
|
Circeo
|
Gargano
|
Vesuvio
|
Alta Murgia
|
Cilento, Vallo di Diano e Alburni
|
Appennino Lucano - Val d'Agri - Lagonegrese
|
Pollino
|
Sila
|
Aspromonte
|
Gennargentu
|
Asinara
|
Arcipelago di La Maddalena
|
| | | | | X | X | | X | X | X | X | | X | X | | X | X | X | X | | | | |
Bibliografia
Blasi C. (a cura di), 2010. La Vegetazione d’Italia. Palombi & Partner S.r.l. Roma.
Blasi C. (ed.), 2010. La vegetazione d’Italia, Carta delle Serie di Vegetazione, scala 1:500 000. Palombi & Partner S.r.l. Roma.
Cutini M., Blasi C. 2002. Contributo alla definizione sintassonomica e sindinamica dei mantelli di vegetazione della fascia collinare-submontana dell’Appennino centrale (Italia centrale). Fitosociologia 39 (1) (suppl.2): 97-120.
Cutini M., Blasi C. 1996 (1995). L'alleanza Cytisionsessilifolii Biondi et al. 1988 nell'Appennino centro-meridionale (Italia centrale). Coll. Phytosoc. 24: 689-696.
Pirone G. & Cutini M. 2002. Juniperusoxycedrus L. subsp. oxycedrus and Paliurusspina-christi Miller scrubs in the intermontane areas of the Abruzzo region (Central Apennine, Central Italy). Fitosociologia, 39 (1) suppl. 2, 81-95.
Poldini L., Vidali M., Biondi E., Blasi C. 2002. La classe Rhamno-Prunetea in Italia. Fitosociologia, 39 (1) (suppl.2): 145-162.
Poldini L., Vidali M., Zanatta K. 2002. La classe Rhamno-Prunetea in Friuli Venezia Giulia e territori limitrofi. Fitosociologia, 39 (1) (suppl.2): 29-56.