44.3.1 All. Cyano triumfetti-Asphodelion macrocarpi Biondi & Allegrezza in Biondi, Allegrezza, Casavecchia, Galdenzi, Gasparri, Pesaresi, Vagge & Blasi 2014

Sinonimi

---------------

Riferimento del Tipo (holotypus e diagnosi)

Senecio scopolii-Asphodeletum macrocarpi Biondi & Allegrezza Biondi & Allegrezza in Biondi, Allegrezza, Casavecchia, Galdenzi, Gasparri, Pesaresi, Vagge & Blasi 2014
Comunità erbacee di orli eliofili e subacidofili a dominanza di Asphodelus macrocarpus e Brachypodium genuense, che colonizzano, su suoli umidi e profondi, le praterie secondarie abbandonate o sottoutilizzate del piano supratemperato dei rilievi calcarei dell’Appennino centrale.

Definizione e descrizione (declaratoria)

Comunità erbacee di orli eliofili, neutrofili e subacidofili, a dominanza di Asphodelus macrocarpus e Brachypodium genuense, che colonizzano, su suoli umidi oligotrofici, le praterie secondarie abbandonate o sottoutilizzate; tali cenosi si sviluppano sui rilievi appenninici dal termotipo mesotemperato superiore al supratemperato superiore, con l’optimum nel termotipo supratemperato superiore dell’Appennino centrale calcareo. L’alleanza rappresenta il tipo dell’ordine Asphodeletalia macrocarpi.

Definizione e descrizione inglese

Communities of heliophilous subacidophilous herbaceous edges, dominated by Asphodelus macrocarpus and Brachypodium genuense, that colonize completely abandoned or seldom used secondary grasslands, on deep oligo- trophic soils; they can be found from the upper mesotemperate to the upper supratemperate thermotypes in the Apennines.

Ecologia

Vegetazione erbacea subacidofila, talora dominata da alte erbe, che costituisce orli eliofili, talora a contatto con quelli forestali dell‘ordine Origanetalia vulgaris e che si spinge a colonizzare, per invasione dinamica, su suoli profondi e umidi, le praterie secondarie delle alleanze Bromion erecti, Cynosurion cristati e Ranunculo-Nardion strictae, abbandonate o sottoutilizzate, nei termotipi meso- e supratemperato dei rilievi appenninici.

Distribuzione

Le comunità afferenti a questa alleanza per il momento sono state rinvenute nell’Appennino centrale calcareo ed è da verificare la loro presenza in quello centro-meridionale.

Struttura della vegetazione e composizione floristica


Contesto paesaggistico e sinsistema di riferimento

Le cenosi dell’alleanza Cyano triumfetti-Asphodelion macrocarpi costituiscono stadi dinamici all’interno delle principali serie di vegetazione climatofile ed edafomesofile che costituiscono il contesto paesaggistico del termotipo temperato dell’Appennino centrale.

Habitat di riferimento (sensu Direttiva Habitat e classificazione EUNIS)

Le comunità di questa alleanza non rientrano in nessuno degli habitat di Direttiva. Si tratta di una vegetazione riferita a stadi dinamici che stanno assumendo una vasta distribuzione nell’Appennino, in conseguenza del recupero delle foreste determinato dalla ridotta utilizzazione delle praterie, e che occupano, in molti casi, piccole superfici precedentemente occupate da praterie mesofile riferite a diversi habitat individuati nella Direttiva (6520: Praterie montane da fieno; 6510: Praterie magre da fieno a bassa altitudine (Alopecurus pratensis, Sanguisorba officinalis).

Livello di conservazione e gestione

Per le cenosi riferite a questa alleanza non si adottano specifici livelli di attenzione in termini conservazionistici e gestionali, dato che si tratta di comunità che tendono a svilupparsi, sia dal punto di vista cenologico che territoriale, in aree in cui è in atto il recupero di stadi più maturi, in genere di maggiore interesse conservazionistico

Presenza nei parchi nazionali

Gran Paradiso
Val Grande
Stelvio - Stilfserjoch
Dolomiti Bellunesi
Cinque Terre
Appennino Tosco-Emiliano
Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna
Arcipelago Toscano
Monti Sibillini
Gran Sasso e Monti della Laga
Majella
Abruzzo, Lazio e Molise
Circeo
Gargano
Vesuvio
Alta Murgia
Cilento, Vallo di Diano e Alburni
Appennino Lucano - Val d'Agri - Lagonegrese
Pollino
Sila
Aspromonte
Gennargentu
Asinara
Arcipelago di La Maddalena
XXXX

Bibliografia

    Allegrezza M, Ballelli S, Ciucci V, Mentoni M, Pesaresi S. 2014. The vegetation and the plant landscape of Monte Sassotetto (Sibillini Mountains, Central Apennines). Plant Sociology 51(1): 59–87.

    Biondi E, Allegrezza M, Casavecchia S, Galdenzi D, Gasparri R, Pesaresi S et al. 2014. New and validated syntaxa for the checklist of Italian vegetation. Plant Biosyst 148(1):318-332.

    Biondi E, Blasi C, editors. 2009. Manuale italiano di interpretazione degli Habitat della direttiva 92/43/CEE. Available: http://vnr.unipg.it/habitat/. Accessed Jun 2014.

    Biondi E., Blasi C., Allegrezza M. , Anzellotti I., Azzella M.M., Carli E., Casavecchia S. , Copiz R., Delvico E., Facioni L., Galdenzi D., Gasparri R., Lasen C., Pesaresi S., Poldini L., Sburlino G., Taffetani F., Vagge I., Zitti S., & Zivkovic L., 2014. Plant communities of Italy: The Vegetation Prodrome. Plant Biosyst. 148 (4): 728–814.

    Biondi E., Casavecchia S., Pesaresi S., Gangale C., Uzunov D. 2014. New syntaxa for the Prodrome of Italian vegetation. Plant Biosyst DOI10.1080/11263504.2014.945508

    Blasi C. (a cura di), 2010. La Vegetazione d’Italia. Palombi & Partner S.r.l. Roma.

    Blasi C. (ed.), 2010. La vegetazione d’Italia, Carta delle Serie di Vegetazione, scala 1:500 000. Palombi & Partner S.r.l. Roma

    Francalancia C, Hruska K, Orsomando E. 1981. Ricerche fitosociologiche sui prato-pascoli di Ragnolo (Appennino centrale). St. Trent. Sci. Na.t Acta Biol. 58: 241-253