Andreucci F., 2004. La vegetazione alofila della laguna di Orbetello (Toscana, Grosseto). Fitosociologia, 41(2): 31-49.
Attorre F., De Sanctis M., Francesconi F., Iberite M., Bruno F., 2004. Multifunctional and multimedia GIS system for the inventory and the management of the wetlands of Puglia region (Southern Italy). Ann. Bot. (Roma) n.s., 4: 37-47.
Biondi E, Burrascano S, Casavecchia S, Copiz R, Del Vico E, Galdenzi D, Gigante D, Lasen C, Spampinato G, Venanzoni R, Zivkovic L, Blasi C. 2012. Diagnosis and syntaxonomic interpretation of annex I habitats (dir. 92/43/EEC) in Italy at the alliance level. Plant Sociology 49(1): 5-37.
Biondi E., 1999. Diversità fitocenotica degli ambienti costieri italiani. In Bon M., Sburlino G., Zuccarello V. (a cura di). Aspetti ecologici e naturalistici dei sistemi lagunari e costieri. Arsenale ed.
Biondi E., Bagella S., 2005. Vegetazione e paesaggio vegetale dell’arcipelago di La Maddalena(Sardegna nord-orientale). Fitosociologia 42(2). Suppl. 1.
Biondi E., Filigheddu R., Farris E., 2001. Il paesaggio vegetale della Nurra. Fitosociologia 38(2)-Suppl. 2, pp. 105.
Blasi C. (ed), 2010. La Vegetazione d’Italia. Palombi & Partner S.r.l. Roma.
Blasi C. (ed.), 2010. La vegetazione d’Italia, Carta delle Serie di Vegetazione, scala 1:500 000. Palombi & Partner S.r.l. Roma.
Brullo S., 1986. Le associazioni della classe Frankenietea pulverulentae nel Mediterraneo centrale. VI Journades Fitosoc. Veg.Nitrof.Barcellona: 29-31.
Brullo S., 1988. Le associazioni della classe Frankenietea pulverulentae nel Mediterraneo centrale. Acta Bot
Brullo S., Giusso del Galdo G., 2003. La classe Saginetea maritimae in Italia. Fitosociologia 40 (2): 29-41.
Brullo S., Scelsi F., 1996. Contributo alla conoscenza della vegetazione terofitica costiera del territorio ibleo. Boll. Acc. Gioenia Sci. Nat. Catania, 29 (352): 151-168.
Brullo S, Scelsi F, Spampinato G, 2001. La vegetazione dell'Aspromonte - Studio fitosociologico. Laruffa Editore. Reggio Calabria, 368 p.
Brullo S, Siracusa G. 1998. Indagine fitosociologica su di un’area umida del versante sud-occidentale dell’Etna di notevole interesse naturalistico. Arch Geobot 4(1): 71-90.
Corbetta F., 1970. Lineamenti della vegetazione macrofitica dei Laghi di Lesina e Varano. Giorn. Bot. Ital., 104(3): 165-191.
Corbetta F., Gratani L., Moriconi M., Pirone G., 1992. Lineamenti vegetazionali e caratterizzazione ecologica delle spiagge dell’arco jonico da Taranto alla foce del Sinni. Coll. Phytosoc. 19: 461-521.
Farris E., Pisanu S., Secchi Z., Bagella S., Urbani M., & Filigheddu R., 2007. Gli habitat terrestri costieri e litorali della Sardegna settentrionale: verifica della loro attribuzione sintassonomica ai sensi della Direttiva 43/92/CEE “habitat”. Fitosociologia 44(1): 165-180.
Foggi B., Cartei L., Pignotti L., Signorini M.A., Viciani D., Dell'olmo L., Menicagli E., 2006. Il paesaggio vegetale dell'Isola d'Elba (Arcipelago Toscano). Studio di fitosociologia e cartografico. Fitosociologia 43(1) Suppl.1: 3-95.
Géhu J.M., Biondi E., 1996. Synoptique des associations végétales du littoral adriatique italien. Giorn. Bot. Ital. 130 (1): 257-270.
Géhu J.M., Costa M., Scoppola A., Biondi E., Marchiori S., Peris J.B., Franck J., Caniglia G., Vieri L., 1984. Essai synsystématique et synchorologique sur les végétations littorales italiennes dans un but conservatoire. Doc. Phytosoc. 8: 393-474.
Guarino R., Guglielmo A., Ronsisvalle F. & Sciandrello S., 2007. Il Progetto Econet-Cohast: strategie per la conservazione degli habitat costieri di Torre Manfria (Sicilia merid.). Fitosociologia, 44 (2) suppl.1: 333-337.
Maiorca G., Spampinato G. & Crisafulli A., 2005. Carta della vegetazione reale della Foce del Fiume Crati (CS-Calabria). Progetto PHYTOS.I.S., Monografia n. 2, ARSSA, Cosenza.
Merloni N., 2007. Gli habitat di interesse comunitario (Direttiva 92/43/CEE) nella Riserva Naturale Sacca di Bellocchio (province di Ravenna e Ferrara). Fitosociologia 44(2) suppl.1: 83-88.
Perrino E.V., Tomaselli V., Pavone P., Brullo S., 2006. Inquadramento fitosociologico della vegetazione costiera del Gargano. Inf. Bot. Ital. 38 (1): 189-190.
Pirone G., 1995.La vegetazione alofila della costa abruzzese (Adriatico centrale). Fitosociologia 30: 233-256.
Poldini L., Vidali M., Fabiani M. L., 1999. La vegetazione del litorale sedimentario del Friuli-Venezia Giulia (NE Italia) con riferimenti alla regione alto-adriatica. Studia Geobotanica. Vol. 17: 3-68.
Stanisci A., Acosta A, M.L. Carranza, Feola S., Giuliano M., 2007. Gli habitat di interesse comunitario sul litorale molisano e il loro valore naturalistico su base floristica. Fitosociologia. 44 (2): 171-175.
Taffetani F., 1990. Il litorale Nord dell'antica "Capitanata". Almanacco del Molise, 1: 293-351.
Tomaselli V., Perrino E.V., Cimmarusti G., 2008. Paludi Sfinale e Gusmay, due aree umide di rilevante interesse naturalistico nel Parco Nazionale del Gargano. Inf. Bot. Ital. 40 (2), 183-192.
Tomei P.E., Guazzi E., Kugler P.C., 2001. Le zone umide della Toscana: indagine sulle componenti floristiche e vegetazionali. Ed. Reg. Toscana.
Viciani D., Gabellini A., Biagini P., 2001. La vegetazione del Padule di Scarlino (con note illustrative della Carta della Vegetazione, scala 1:12.000). Reg. Toscana, Prov. Grosseto, Bandite di Scarlino.
Viciani D., Lombardi L., 2001 - La vegetazione del Padule di Orti-Bottagone (Piombino, Toscana meridionale) e la sua importanza botanica ai fini conservazionistici. Parlatorea, 5: 101-118.