60.1.1 All. Cistion ladaniferi Br.-Bl. in Br.-Bl., Molinier & Wagner 1940

Sinonimi

[Cistion ladaniferi Br.-Bl. 1931 (art. 8), Cistion ladaniferi suball. medio-mediterraneum Br.-Bl. in Br.-Bl., Moliner & Wagner 1940 (corresp. name, art. 34), Cistion medio-mediterraneum (Br.-Bl. in Br.-Bl., Molinier & Wagner 1940) O. Bolòs 1962 (art. 34), Calicotomo spinosae-Cistion ladaniferi (Br.-Bl. in Br.-Bl., Molinier & Wagner 1940) Rivas-Martínez 1979 (nomencl. syn.)]

Riferimento del Tipo (holotypus e diagnosi)


Definizione e descrizione (declaratoria)

Comunità che si rinvengono dalla Spagna sino ai settori mediterranei della Francia e di parte della Liguria.

Definizione e descrizione inglese

Communities that grow from Spain to the Mediterranean sector of France and part of Liguria.

Ecologia

L’alleanza Cistion ladaniferi descrive le comunità che si sviluppano su substrati acidofili, nei piani bioclimatici termo- e mesomediterraneo.

Distribuzione

È diffusa nella penisola iberica e si estende sino ai settori mediterranei della Francia e di parte della Liguria.

Struttura della vegetazione e composizione floristica

L’alleanza include comunità dominate da camefite e nanofanerofite.


Contesto paesaggistico e sinsistema di riferimento

Le comunità del Cistion ladaniferi rappresentano stadi di degradazione negli ambiti di potenzialità dei boschi riferibili alla classe Quercetea ilicis.


Habitat di riferimento (sensu Direttiva Habitat e classificazione EUNIS)

Nell’ambito dell’alleanza Cistion ladaniferi si può riconoscere l’Habitat

  • 2260 Dune con vegetazione di sclerofille dei Cisto- Lavanduletalia

Livello di conservazione e gestione

Il livello di conservazione di queste comunità è complessivamente discreto vista la loro variabilità e diffusione. Il passaggio frequente del fuoco e il pascolo eccessivo rappresentano in alcune zone dei fattori di minaccia non marginali.

In termini gestionali si ritiene opportuno assecondare la dinamica successionale di tali formazioni favorendo il mantenimento di mosaici di vegetazione a differente stadio evolutivo.

Presenza nei parchi nazionali

Gran Paradiso
Val Grande
Stelvio - Stilfserjoch
Dolomiti Bellunesi
Cinque Terre
Appennino Tosco-Emiliano
Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna
Arcipelago Toscano
Monti Sibillini
Gran Sasso e Monti della Laga
Majella
Abruzzo, Lazio e Molise
Circeo
Gargano
Vesuvio
Alta Murgia
Cilento, Vallo di Diano e Alburni
Appennino Lucano - Val d'Agri - Lagonegrese
Pollino
Sila
Aspromonte
Gennargentu
Asinara
Arcipelago di La Maddalena
X?

Bibliografia

    Blasi C. (a cura di), 2010. La Vegetazione d’Italia. Palombi & Partner S.r.l. Roma.

    Blasi C. (ed.), 2010. La vegetazione d’Italia, Carta delle Serie di Vegetazione, scala 1:500 000. Palombi & Partner S.r.l. Roma.

    Gentile S., Barberis G., Menozzi B., Zanoni T. 2003. Carta della Vegetazione del Promontorio di Portofino. Scala 1:10.000. S.EL.CA. Firenze

    Gentile S., Barberis G., Menozzi B., Zanoni T. 2004. Fitocenosi e carta della vegetazione del promontorio di Portofino. Fondazione Fergus, Dip. Te. Ris. Università di Genova - Grafiche Milani.

    Nowak B., 1987. Untersuchungen zur Vegetation Ostliguriens (Italien). Dissertationes Bonicae, Band III, J. Cramer, Berlin Stuttgart.