3.2.2 All. Ceratophyllion demersi Den Hartog & Segal ex Passarge 1996

Sinonimi

---------------

Riferimento del Tipo (holotypus e diagnosi)


Definizione e descrizione (declaratoria)

Comunità a dominanza di Ceratophyllum sp.pl. delle acque eutrofiche.

Definizione e descrizione inglese

Communities dominated by Ceratophyllum sp.pl. that grow in eutrophic waters.

Ecologia

Le comunità di questa alleanza sono caratterizzate dalla presenza di pleustofite di grandi dimensioni, i ceratofillidi, che possono crescere sia alla superficie che sul fondo del corpo idrico. In quest'ultimo caso non sviluppano comunque veri apparati radicali. In ogni caso sono adattati a vivere in acque con bassa trasparenza e possono vivere in acque caratterizzate da un'alta concentrazione di nutrienti, raggiungendo l'optimum in acque da mesotrofiche ad eutrofiche.

Distribuzione

L'alleanza è stata rinvenuta su tutto il territorio europeo ed italiano.

Struttura della vegetazione e composizione floristica

Le comunità dell'alleanza Ceratophyllion demersi rappresentano una eccezione nel contesto delle comunità maggiormente rappresentative della vegetazione a pleustofite, poiché in molti casi le specie del genere Ceratophyllum (Ceratophyllum demersum, Ceratophyllum submersum) crescono in forma bentonica, al fondo dei laghi. Sono spesso comunità monospecifiche, con copertura densa, solo occasionalmente accompagnate da altre specie. Quando si sviluppano in condizione bentonica è possibile rinvenire Myriophyllum spicatum, Potamogeton pectinatus, occasionalmente carofite (Chara globularis e Nitellopsis obtusa). Quando crescono flottanti in zone più prossime alla riva dei laghi o in ambienti marginali, in canali, nelle zone umide nei pressi dei fiumi, al denso strato di Ceratophyllum si possono accompagnare altre pleustofite, come Lemna minor e L. gibba o, più raramente, idrofite con foglie flottanti (come Potamogeton sp.pl.) ed elofite.

Contesto paesaggistico e sinsistema di riferimento

L’ecologia di questa alleanza e la tolleranza all'antropizzazione praticamente non pone limiti alla distribuzione di queste comunità. I sinsistemi di riferimento sono quelli legati ai contesti umidi e di acqua dolce.

Habitat di riferimento (sensu Direttiva Habitat e classificazione EUNIS)

L’habitat di riferimento per questa alleanza è il 3150 Laghi eutrofici naturali con vegetazione del Magnopotamion o Hydrocharition, ma nei contesti fortemente antropizzati non si riconoscono le qualità di un habitat di interesse comunitario.

  • 3150 Laghi eutrofici

Livello di conservazione e gestione

Il livello di conservazione di tali comunità è discreto. Alcune sono in espansione a seguito dell'eutrofizzazione delle acque, ma non tutte le comunità riferibili ad esso sono comuni e ben rappresentate.

In termini gestionali bisogna tener conto che un corretto governo delle zone umide dovrebbe, paradossalmente, portare ad una contrazione nella distribuzione dell'alleanza. Questo fenomeno non dovrà preoccupare se coinciderà con un aumento della distribuzione delle comunità dell'alleanza Utricularion vulgaris o di altre alleanze della classe Potametea pectinati.

Presenza nei parchi nazionali

Gran Paradiso
Val Grande
Stelvio - Stilfserjoch
Dolomiti Bellunesi
Cinque Terre
Appennino Tosco-Emiliano
Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna
Arcipelago Toscano
Monti Sibillini
Gran Sasso e Monti della Laga
Majella
Abruzzo, Lazio e Molise
Circeo
Gargano
Vesuvio
Alta Murgia
Cilento, Vallo di Diano e Alburni
Appennino Lucano - Val d'Agri - Lagonegrese
Pollino
Sila
Aspromonte
Gennargentu
Asinara
Arcipelago di La Maddalena
XX

Bibliografia

    Anoè N., Furlan I., Zanaboni A. 1994. Monitoraggio ambientale sulle acque del fiume Livenza (Italia nord-orientale) mediante lo studio floristico e vegetazionale delle macrofite. Lav. Soc. Ven. Sc. Nat. Venezia, 19: 137-157.

    Arrigoni P.V., Ricceri C. 1982. La vegetazione dei laghi di Chiusi e di Montepulciano (Siena). Atti Soc. Tosc. Sci. Nat., Mem., Ser. B, 88: 285-299.

    Azzella M.M., Rosati L., Blasi C. 2013. Phytosociological survey as a baseline for environmental status assessment: the case of hydrophytic vegetation of a deep volcanic lake. Plant Sociology, 50 (1): 33-46

    Azzella M.M., Scarfò F. 2010. Atlante della vegetazione ripariale e sommersa della Riserva naturale del lago di Vico. Roma: Edizioni ARP. 79 pp.

    Biondi E., Ballelli S., Allegrezza M., Taffetani F., Frattaroli A.R., Guitian J., Zuccarello V. 1999 La vegetazione di Campo Imperatore (Gran Sasso d'Italia). Braun-Blanquetia 16: 53-115.

    Biondi E., Bagella S. 2005. Vegetazione e paesaggio vegetale dell'arcipelago di La Maddalena (Sardegna nord-orientale). Fitosociologia, 42 (2), Suppl. 1. 99 pp.

    Gerdol R., Piccoli F., Bassi M. 1979. Contributo alla conoscenza floristica e vegetazionale degli ambienti umidi del ferrarese: i maceri. Annali Università Ferrara, 2: 1-32.

    Guglielmetto Mugion L., Montacchini F. 1993. La vegetazione del Lago di Viverone. Allionia, 32: 1-26.

    Maiorca G., Spampinato G., Crisafulli A., Cameriere P. 2007. Flora vascolare e vegetazione della Riserva Naturale Regionale “Foce del Fiume Crati” (Calabria, Italia meridionale). Webbia, 62 (2): 121-174.

    Padoan S., Caniglia G. 2004. L’oasi di Valle Averto (Venezia): flora e lineamenti della vegetazione. Lavori Soc. Ven. Sc. Nat., 29: 79-88.

    Pedrotti F. 1990. Note sulla flora e vegetazione del lago di Madrano (Trentino). Inform. Bot. Ital., 22 (3): 182-193.

    Pellizzari M., Piccoli F. 2001. La vegetazione dei corpi idrici del Bosco della Mesola (Delta del Po). Quad. Staz. Ecol. civ. Mus. St. nat. Ferrara, 13: 7-24.

    Sburlino G., Tomasella M., Oriolo G., Poldini L., Bracco F., 2004. La vegetazione acquatica e palustre dell’Italia nord-orientale. 1 - La classe Lemnetea Tüxen ex O.

    Bolòs et Masclans 1955. Fitosociologia, 41 (1): 27-42.

    Venanzoni R., Apruzzese A., Gigante D., Vale F. 2003. Contributo alla conoscenza della vegetazione acquatica ed idrofitica dei laghi di Monticchio. Inform. Bot. V. 35 (1): 69-80.

    Venanzoni R., Gigante D. 2000. Contributo alla conoscenza della vegetazione degli ambienti umidi dell'Umbria (Italia). Fitosociologia, 37 (2): 13-63.