15.1.1 All. Caricion remotae Kästner 1941

Sinonimi

Cardaminion Maas 1959 (syntax. syn.), Cardaminenion (Maas 1959) Westhoff & Den Held 1969 (corresp. name)

Riferimento del Tipo (holotypus e diagnosi)

Caricetum remotae (Kästner 1941) Schwickerath 1944

Definizione e descrizione (declaratoria)

Comunità intraforestali con buona partecipazione di fanerogame, su suoli oligotrofici, nei piani bioclimatici a termotipo meso- e supratemperato.

Definizione e descrizione inglese

Mostly phanerogamic, mid-woodland communities that grow on oligotrophic soils, in the meso- and supratemperate bioclimatic belts.

Ecologia

L’alleanza Caricion remotae comprende le comunità collinari e montane, che si sviluppano in prossimità delle sorgenti all’interno delle foreste, su substrati rocciosi da acidi a debolmente alcalini.

Distribuzione

L’alleanza Caricion remotae si sviluppa all’interno delle foreste di faggio, carpino, abete e ontano, nella fascia montana o talora collinare dei territori eurosiberiani ed in quella montana dei territori mediterranei. L’alleanza risulta nota per l’Europa centrale e orientale con penetrazioni in aree montane del Mediterraneo.

Struttura della vegetazione e composizione floristica

L’alleanza include comunità caratterizzate dalla presenza di numerose fanerogame, spesso di grossa taglia; queste comunità sono, in genere, costituite da uno strato erbaceo ben sviluppato e da uno strato di muschi, la cui copertura varia in accordo alla frequenza del disturbo e al grado di apertura della volta arborea.

Contesto paesaggistico e sinsistema di riferimento

Le comunità del Caricion remotae si sviluppano in prossimità delle sorgenti negli ambiti di potenzialità dei boschi di faggio, carpino bianco, abete ed ontano.

Habitat di riferimento (sensu Direttiva Habitat e classificazione EUNIS)

Livello di conservazione e gestione

Il livello di conservazione di tali comunità non è definibile con le informazioni attualmente a disposizione.

In termini gestionali è necessario continuare a monitorare i popolamenti rilevati in passato e ampliare le indagini in contesti simili.

Presenza nei parchi nazionali

Gran Paradiso
Val Grande
Stelvio - Stilfserjoch
Dolomiti Bellunesi
Cinque Terre
Appennino Tosco-Emiliano
Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna
Arcipelago Toscano
Monti Sibillini
Gran Sasso e Monti della Laga
Majella
Abruzzo, Lazio e Molise
Circeo
Gargano
Vesuvio
Alta Murgia
Cilento, Vallo di Diano e Alburni
Appennino Lucano - Val d'Agri - Lagonegrese
Pollino
Sila
Aspromonte
Gennargentu
Asinara
Arcipelago di La Maddalena
X

Bibliografia

    Biondi E., Burrascano S., Casavecchia S., Copiz R., Del Vico E., Galdenzi D., Gigante D., Lasen C., Spampinato G., Venanzoni R., Zivkovic L. & Blasi C., 2012. Diagnosis and syntaxonomic interpretation of Annex I Habitats (Dir. 92/43/ EEC) in Italy at the alliance level. Plant Sociology, 49 (1): 5-37.

    Blasi C. (ed.), 2010. La Vegetazione d’Italia. Palombi & Partner S.r.l. Roma.

    Blasi C. (ed.), 2010. La vegetazione d’Italia, Carta delle Serie di Vegetazione, scala 1:500 000. Palombi & Partner S.r.l. Roma.

    Brullo S., Scelsi F. & Spampinato G., 2001. La vegetazione dell’Aspromonte. Studio fitosociologico. Laruffa Editore, Reggio Calabria, 368 pp.

    Chytrý M. (ed.), 2007: Vegetace Ceské republiky 1. Travinná a kerícková vegetace / Vegetation of the Czech Republic 1. Grassland and Heathland Vegetation. Academia, Praha, 525 pp.

    Petraglia A., 2007. Bryophyte fl ora and vegetation in springs of the Alps: approachesto their investigation. In: Cantonati M., Bertuzzi E. & Spitale D., The spring habitat:biota and sampling methods. Museo Tridentino di Scienze Naturali,Trento: 123-135 (Monografie del Museo Tridentino di Scienze Naturali, 4).

    Rivas-Martínez S., E. Díaz T., Fernández-González F., Izco J., Loidi J., Lousã M. & Penas Á., 2002. Vascular plant communities of Spain and Portugal. Addenda to the Syntaxonomical checklist of 2001. Itinera Geobotanica 15 (1-2): 5-922.

    Theurillat J.P., Aeschimann D., Kupfer P. & Spichiger R., 1994. The higher vegetation units of the Alps. Coll. Phytosoc. XXIII: 189-239.

    Tomaselli M., 2007. Vascular flora and vegetation in springs of the Alps. approaches totheir investigation. In: Cantonati M., Bertuzzi E. & Spitale D., The spring habitat:biota and sampling methods. Museo Tridentino di Scienze Naturali, Trento: 137-146 (Monografie del Museo Tridentino di Scienze Naturali, 4).

    Tomaselli M., Spitale D. & Petraglia A., 2011. Phytosociological and ecological study of springs in Trentino (south-eastern Alps, Italy). Journal of Limnology 70 (1s): 23-53.

    Zechmeister H., 1993. Montio-Cardaminetea. In: Grabher H. & Mucina L. “Die Pflanzengesellschaften Österreichs”, Teil II: 213-240.

    Zechmeister H. & Mucina L., 1994. Vegetation of European springs: High-rank syntaxa of the Montio-Cardaminetea. Journal of Vegetation Science 5 (3): 385-402.