16.3.2 All. Caricion gracilis Neuhäusl 1959

Sinonimi

[Caricion gracilis Neuhäusl 1959 em. Balátová-Tulácková 1963 (syntax. syn.)]

Riferimento del Tipo (holotypus e diagnosi)


Definizione e descrizione (declaratoria)

Comunità di grandi carici e graminoidi delle aree palustri e riparie di fiumi, laghi, piani carsici, ecc., su suoli da minerali a più o meno organogeni.

Definizione e descrizione inglese

Tall sedges and graminoids communities that grow in marsh and riparian areas of rivers, lakes, karstic plains, etc., on mineral to organogenic soils.

Ecologia

Comunità vegetali azonali palustri e riparie che si sviluppano su suoli, lungamente inondati, da minerali a più o meno organogeni ove la parte organica è prodotta in gran parte dal sistema vegetativo delle specie dominanti.

Distribuzione

In Italia dai territori interni della pianura padana fino al piano montano delle Alpi e dell'Appennino settentrionale: nel resto della penisola è presente in ambienti palustri degli altipiani carsici dell'Appennino centro-meridionale, con scarsissima presenza nelle maggiori isole.

Struttura della vegetazione e composizione floristica

Le comunità del Magnocaricion gracilis si presentano generalmente come praterie palustri più o meno continue; più raramente, nel caso la specie dominante sia cespitosa, come praterie intervallate da spazi più aperti dove si sviluppano le specie di minor taglia. Al pari delle comunità di Magnocaricion elatae, le comunità del Caricion gracilis vedono spesso la presenza di specie trasgressive del Phragmition (in ambienti caratterizzati da una presenza di acqua maggiore), della Molinio-Arrhenatheretea (nella aree in cui la presenza di acqua è meno importante) o della Bidentetea tripartitae, in ambienti umidi antropizzati e più ricchi di azoto.

Habitat di riferimento (sensu Direttiva Habitat e classificazione EUNIS)

Livello di conservazione e gestione

Lo stato di conservazione dipende dal grado di disturbo antropico, diretto o indiretto, quali manutenzione spondale, sfalcio, presenza di discariche, artificializzazione e alterazione delle sponde, bonifiche idrauliche, incendi (nei periodi secchi), cambi di coltura, invasioni di specie vegetali esotiche, ecc.

In termini gestionali è opportuno evitare le azioni sopra riportate considerata la rarita delle comunità rappresentate. È inoltre opportuno un monitoraggio della qualità delle acque associato a quello della componente biotica.

Presenza nei parchi nazionali

Gran Paradiso
Val Grande
Stelvio - Stilfserjoch
Dolomiti Bellunesi
Cinque Terre
Appennino Tosco-Emiliano
Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna
Arcipelago Toscano
Monti Sibillini
Gran Sasso e Monti della Laga
Majella
Abruzzo, Lazio e Molise
Circeo
Gargano
Vesuvio
Alta Murgia
Cilento, Vallo di Diano e Alburni
Appennino Lucano - Val d'Agri - Lagonegrese
Pollino
Sila
Aspromonte
Gennargentu
Asinara
Arcipelago di La Maddalena
X??XX

Bibliografia

    Bracco et al., 1998; Bracco, F., Buffa, G., Ghirelli, L., Sburlino, G., Zuccarello, V. (1998): The phytosociological information and the management of the upspring vegetation of river Sile Regional Park (Venetian plain - Northern Italy). Arch. Geobot., 4: 51-57.

    Bracco et al., 2000; Bracco, F., Buffa, G., Ghirelli, L., Sburlino, G., Zuccarello, V. (2000): The phytosociological information and the management of the upspring vegetation of the River Sile regional Park (Venetian plain – Northern Italy). Arch. Geobot. 4: 51–57

    Bracco, 1981; Bracco, F. (1981): Note sulla vegetazione acquatica e palustre della bassa valle del Ticino. Not. Fitosoc. 17: 55-68.

    Buchwald, 1994; Buchwald, R. (1994): Vegetazione e odontofauna negli ambienti acquatici dell’Italia centrale. Braun-Blanquetia 11: 1-77.

    Buffa et al., 1995; Buffa, G., Ghirelli, L., Sburlino, G. (1995): La vegetazione delle sorgenti del fiume Sile (Veneto - Italia nord-orientale). Giorn. Bot. Ital. 129: 265.

    Canullo et al., 1988; Canullo, R., Pedrotti, F., Venanzoni, R. (1988): I prati umidi ed inondati dell’alto Trigno (Molise, Italia). - Doc. Phytosoc. 11: 583-606.

    Cianfaglione, 2009; Cianfaglione, K. (2009): The hygrophilous vegetation of the Sulmona basin (Abruzzo, Italy). Contrib. Bot. 44: 49-56.

    Cortini Pedrotti et al., 1973; Cortini Pedrotti, C., Orsomando, E., Pedrotti, F., Sanesi, G. (1973): La vegetazione e i suoli del Pian Grande di Castelluccio di Norcia (Appennino centrale). Atti Ist. Bot. Lab. Critt. Univ. Pavia 6: 155-249.

    Gansi, 2007-2008; Gansi, A. (2007-2008): Analisi eco-idrologica della fascia di mobilita' laterale nel tratto potamale del fiume Oglio. Tesi di Laurea. Relatore: Prof. Pierluigi Viaroli.

    Marchiori & Sburlino, 1986; Marchiori, S., Sburlino, G. (1997): Present vegetation of the Venetian Plain. Allionia 34 (1996): 165-180.

    Marchiori S., Sburlino G., Tisi F., 1987- La vegetazione dei Laghetti di Marco (Rovereto). Ann.Mus.civ.Rovereto, 3: 197-206.

    Pedrotti & Venanzoni, 1987; Pedrotti, F., Venanzoni, R. (1987): La vegetazione di un bacino glacio-carsico sull’altipiano di Folgaria (Trentino). Webbia, 41: 289-304.

    Pedrotti, 1967, 1976, 1988, 2004 2008; Pedrotti, F. (1967) Carta fitosociologica (1:3.000) della vegetazione dei Piani di Montelago (Camerino). Not. Fitosoc. 4: 1-8.

    Pedrotti, F. (1976): Les prairies permanentes humides de l’Apennin Central: Phytosoci, logie et eartographie. Coll. Phytosoc. 5: 181-187.

    Pedrotti, F. (1988): La flora e la vegètazione del Lago di Loppio (Trentino). Giorn. Bot. Ital., 122 (3-4): 105-147.

    Pedrotti, F. (2004a): Ricerche geobotaniche al Laghestel di Piné (1967-2001). Braun-Blanquetia, 35: 1-54.

    Pedrotti, F. (2008). La vegetazione delle marcite di Norcia (Italia centrale). - Braun-Blanquetia 44: 1-31.

    Lausi & Gérdol, 1980; Lausi, D., Gerdol, R. (1980): Mappe della vegetazione degli ambienti umidi subalpini delle Alpi Giulie occidentali. Friuli-Venezia Giulia (Provincia di Udine). Consiglio nazionale delle ricerche. Roma.

    Pellizzari et al., 2005; Pellizzari, M., Piubello, F., Fogli, S. (2005): Aspetti vegetazionali del biotopo “Brusà-Vallette” (Cerea-Verona) e proposte per la conservazione degli habitat. Quaderni della stazione di ecologia del Civico Museo di Storia Naturale di Ferrara.

    Pirone, 1987, 1997; Pirone, G. (1987): I magnocariceti degli Altipiani Maggiori d’Abruzzo. Inform. Bot. Ital. 19: 131-135.

    Pirone, G. (1997): Il paesaggio vegetale di Rivisondoli aspetti della flora e della vegetazione. Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo.

    Poldini 1989; Poldini, L. (1989): La vegetazione acquatica, salmastra e palustre. In Poldini L. (Ed.): La vegetazione del Carso isontino e triestino. Lint, Trieste: 113-128.

    Prosser & Sarzo, 2003, 2004; Prosser, F., Sarzo, A. (2003): Flora e vegetazione dei fossi nel settore trentino del fondovalle dell’Adige (Trentino-Italia settentrionale). Ann. Mus. Civ. Rovereto. Sez: Arch., St., Sci. Nat. 18: 89-144.

    Prosser, F., Sarzo, A. (2004): L’area umida relitta di Roncafort: un biotopo di eccezionale interesse botanico (Trentino, Italia settentrionale). Ann. Mus. Civ. Rovereto Sez. Arch. St. Sc. Nat. 19: 233-280.

    Scortegagna & Tasinazzo, 2002; Scortegagna, S., Tasinazzo, S. (2002): Flora dei Colli Berici (Vicenza - Italia settentrionale) III: Asteraceae - Orchidaceae. Natura Vicentina 6: 87-121v

    Tasinazzo, 2009; Tasinazzo, S. (2009): La vegetazione dei prati dei “Prà dei Gai” nella Pianura Veneta orientale (NE Italia). Fitosociologia vol. 46 (2): 35-47.

    Venanzoni & Canullo 1984; Venanzoni, R., Canullo, C. (1984): Accrescimento densità e biomassa di Carex gracilis Curt. nei Piani di Montelago (Appennino centrale). Inform. Bot. Ital., 16 (2-3): 155-164, Firenze.

    Venanzoni, 1988a, 1988b, 1995; Venanzoni, R. (1988a): Contributo alla conoscenza dei prati umidi della Sila (Calabria - Italia). - Doc. Phytosoc. 11: 613- 633.

    Venanzoni, R. (1988b): La vegetazione della torbiera «Pezzabosco» (Trentino orientale). Studi Trentini di Scienze Naturali, VoI. 64 (1987). Acta Biologica, pp. 95-113.

    Venanzoni, R. (1995): Flora e vegetazione del Biotopo "Lago di Cei": gli ambienti umidi. Studi trentini di Scienze Naturali - Acta Biologica, 70: 77-98.

    Venanzoni R., Properzi A., Bricchi E., Landucci F., Gigante G. 2015 The Magnocaricetalia Pignatti 1953 (Phragmito-Magnocaricetea Klika in Klika et Novák 1941) Plant Communities of Italy. Geobotany Series (in press)