46.2.4 All. Caricion ferrugineae G. Braun-Blanquet & J. Br.-Bl. 1931

Sinonimi

---------------

Riferimento del Tipo (holotypus e diagnosi)


Definizione e descrizione (declaratoria)

Praterie da mesofile a mesoigrofile delle Alpi, che si sviluppano su suoli da debolmente basici a moderatamente acidi, nei piani bioclimatici a termotipo oro- e criorotemperato.

Definizione e descrizione inglese

Mesophilous or meso-hygrophilous swards that grow on slightly basic to moderately acidic soils in the oro- and criorotemperate thermotypes in the Alps.

Ecologia

Comunità meso-igrofile, dei piani bioclimatici orotemperato e criorotemperato, su suoli profondi, freschi ed umidi, a pH da debolmente basico a moderatamente acido.

Distribuzione

Comunità localizzate sul Jura e sulle Alpi.

Contesto paesaggistico e sinsistema di riferimento

Le praterie del Caricion ferrugineae possono essere considerate come praterie primarie d'altitudine che rientrano nei gewosigmeti in contatto catenale con seslerieti, cariceti, elineti o con la vegetazione dei detriti di falda (Thlaspietea rotundifolii). Possono anche rappresentare, però, stadi secondari in contatto seriale con arbusteti a Rhododendron ferrugineum o a Vaccinium myrtillus, oppure con larici-abietine o larici-cembreti.


Habitat di riferimento (sensu Direttiva Habitat e classificazione EUNIS)

Le comunità del Caricion ferrugineae sono riferite agli habitat di Direttiva:

  • 6170 Formazioni erbose calcicole alpine e subalpine

Livello di conservazione e gestione

Il livello di conservazione di queste comunità è complessivamente buono vista la loro variabilità e diffusione e i particolari ambienti in cui si sviluppano, difficilmente colonizzabili da altre formazioni.

In termini gestionali non si hanno indicazioni da fornire se non quella del monitoraggio della loro composizione in relazione ai cambiamenti climatici e del controllo dell’impatto del pascolo nei contesti in cui il carico è rilevante.

Presenza nei parchi nazionali

Gran Paradiso
Val Grande
Stelvio - Stilfserjoch
Dolomiti Bellunesi
Cinque Terre
Appennino Tosco-Emiliano
Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna
Arcipelago Toscano
Monti Sibillini
Gran Sasso e Monti della Laga
Majella
Abruzzo, Lazio e Molise
Circeo
Gargano
Vesuvio
Alta Murgia
Cilento, Vallo di Diano e Alburni
Appennino Lucano - Val d'Agri - Lagonegrese
Pollino
Sila
Aspromonte
Gennargentu
Asinara
Arcipelago di La Maddalena
X

Bibliografia

    Blasi C. (ed.), 2010. La Vegetazione d’Italia. Palombi & Partner S.r.l. Roma.

    Blasi C. (ed.), 2010. La vegetazione d’Italia, Carta delle Serie di Vegetazione, scala 1:500 000. Palombi & Partner S.r.l. Roma.

    Buffa G., Lasen C., Mion D.,Sburlino G. & Theurillat J-P., 2002. Le praterie a Festuca melanopsis delle Alpi sud-orientali. Fitosociologia 39 (2): 51-64

    Buffa G., Sburlino G., 2001. Carexferruginea grasslands in the south-eastern Alps. Plant Biosystems, 135 (2) 195-206

    Credaro V., Pirola A., 1975. La vegetazione della provincia di Sondrio. Amministrazione Provinciale di Sondrio

    Curti L., Caniglia G., 1988. Lineamenti della vegetazione per una cartografia dell'Alta Valle dell'Agno e del Leogra (Prealpi vicentine). Thalassia Salentina 18: 393-418

    Del Prete C., 1994. The orchids of the summit Apennine flora: chorological and ecological significance. Fitosociologia 26: 119-131

    Ferrari C., 1995. La vegetazione dell'Appennino tosco-emiliano oltre il limite degli alberi. Atti dei convegni lincei 115, convegno sul tema la vegetazione italiana: 229-253

    Géhu J-M., 2006. Dictionnaire de Sociologie et Synecologie Vègètales. J.Cramer edit., Berlin - Stuttgart.

    Giacomini V., Pirola A., Wikus E., 1962. I pascoli dell'alta Valle di S. Giacomo. Flora et Vegetatio italica. Monografie sulla Flora e Vegetazione d'Italia dirette da V. Giacomini, memoria N.4

    Gillet F., Havlicek E., Rodaro P., Gallandat J.D., Ziliotto U., 1996. Comparaison de quelqeus systŠmes phytocénotiques de deux paturages boisés des Dolomites d'Ampezzo (Italie). Vittoz P., J.P. Theurillat, K. Zimmermann & J.D. Gallandat (eds), Volume jubilaire J.L. Richard, Diss. Bot. 258, J. Cramer, Stuttgart: 165-194

    Lasen C., 1983. La vegetazione di Erera-Brendol-Camporotondo. Studia Geobotanica 3: 127-169

    Lorenzoni G.G., Marchiori S., Sburlino G., 1989. 1. Ambiente naturale dello scenario Bassa Valsugana- Vanoi. Sistemi agricoli marginali:47-71

    Montacchini F., Caramiello- Lomagno R., Forneris G., Piervittori R., 1982. Carta della vegetazione della valle di Susa ed evidenziazione dell'influsso antropico. Programma finalizzato CNR, promozione della qualità dell'ambiente, AQ/1/220

    Mucina L, Grabherr G, Ellmauer T. (eds.). 1993. Die Pflanzengesellschaften Österreichs. Teil II. Gustav Fischer Verlag, Jena.

    Sburlino G., Bini C., Buffa G., Zuccarello V., Gamper U., Ghirelli L., Bracco F., 1999. Le praterie ed i suoli della Valfredda ( Falcade- Belluno, NE Italia). Fitosociologia 36 (1): 23-60

    Tomaselli M., 1994. The vegetation of summit rock faces, talus slopes and grasslands in the northern Apennines (N Italy). Fitosociologia 26: 35-50

    Tomaselli M., 1997. La vegetazione soprasilvatica dell' Appennino Tosco- Emiliano. Guida alla vegetazione dell' Emilia Romagna: 81-112

    Tomaselli M., Gualmini M., 1999. Indicizzazione del valore naturalistico dei pascoli di altitudine nel Parco Regionale dell'alto Appennino modenese. Arch. Geobot. Vol. 5: 135-144

    Tomaselli M., Manzini M.L., Del Prete C., 1994. Vegetation map of the Regional Park of the Modena High Apennines (N Italy). Fitosociologia 26: 165-169

    Tomaselli M., Petraglia A., 2003. La biodiversità vegetale dell'Appennino tosco-emiliano e la sua conservazione. Informatore Botanico Italiano 35(2): 377-382