49.2.1.1 Suball. Carici kitaibeilianae-Salicenion retusae Biondi, Allegrezza & Galdenzi in Biondi, Allegrezza, Casavecchia, Galdenzi, Gasparri, Pesaresi, Vagge & Blasi 2014

Sinonimi

---------------

Riferimento del Tipo (holotypus e diagnosi)

Carici kitaibeilianae-Salicetum retusae Biondi, Ballelli, Allegrezza, Taffetani, Frattaroli, Guitian & Zuccarello, 1999 in Braun-Blanquetia 16: 77 (rel. 1, Tab. 11)


Definizione e descrizione (declaratoria)

Comunità camefitiche ed emicriptofitiche chionofile, pioniere e neutro-basifile, a dominanza di Salix retusa, contraddistinte da un buon contingente di specie endemiche e di orofite sud-Europee. Tipiche delle montagne più elevate dell’Appennino centrale nel termotipo orotemperato, con penetrazioni in quelli supra- e criorotemperato.

Definizione e descrizione inglese

Ecologia

La nuova suballeanza appenninica Carici kitaibeilianae-Salicenion retusae riunisce le comunità camefitiche ed emicriptofitiche neutro-basofile a dominanza di Salix retusa indifferenti al substrato, presenti tipicamente su substrati calcarei nel termotipo orotemperato, dove si insediano prevalentemente su versanti acclivi, nei settori soggetti a copertura nevosa ma con frequenti scorrimenti di acqua nei periodi del disgelo che talora determinano anche fenomeni di erosione superficiale.

Distribuzione

La suballeanza Carici  kitaibeilianae-Salicenion retusae rappresenta il limite meridionale dell’alleanza Arabidion  coeruleae, a distribuzione pirenaico-alpina-caucasica, lungo la penisola italiana con l’unica associazione descritta: Carici kitaibeilianae-Salicetum retusae. Presente esclusivamente sulle catene montuose più elevate dell’Appennino centrale: Gran Sasso, Majella e Monti della Laga.

Struttura della vegetazione e composizione floristica

Comunità camefitiche ed emicriptofitiche a dominanza di Salix retusa a cui spesso si accompagnano specie trasgressive per lo più endemiche ed orofite S-Europee delle alleanze Leontopodio-Elynion myosuroidis, Seslerion apenninae, Thlaspion stylosi e, localmente, Ranunculo-Nardion strictae.


Contesto paesaggistico e sinsistema di riferimento

Le cenosi della suballeanza Carici kitaibeilianae-Salicenion retusae fanno parte del geosigmeto centro-appenninico neutro-basifilo della vegetazione primaria d’altitudine. In particolare le cenosi della suballeanza rappresentano la vegetazione più complessa ed evoluta delle stazioni acclivi soggetti a copertura nevosa ma con frequenti fenomeni di ruscellamento nel periodo del disgelo che danno luogo anche ad erosione superficiale del suolo. Nel termotipo supra e orotemperato queste cenosi si collegano sovente con la vegetazione glareicola dell’alleanza Thlaspion stylosi nelle condizioni di attenuazione e cessazione dei fenomeni erosivi e con le praterie dell’alleanza Seslerion apenninae. Nel termotipo criorotemperato i saliceti a Salix retusa che occupano i versanti delle vallette nivali si collegano dinamicamente con gli aspetti relativamente più xerofili dell’alleanza Ranunculo-Nardion strictae mentre contraggono rapporti catenali con i fruticeti mesoigrofili chionofili a Salix herbacea della suballeanza Armerio magellensis-Salicenion herbaceaetipici del fondo delle vallette stesse e talora con gli elineti della suballeanza Leontopodio- Elynion myosuroidis.


Habitat di riferimento (sensu Direttiva Habitat e classificazione EUNIS)

Le comunità appartenenti alla suballeanza Carici kitaibeilianae-Salicenion retusae sono riferibili all’habitat:

  • 6170 Formazioni erbose calcicole alpine e subalpine.
  • E4.1 Snow-patch grassland
  • F2.1 Snow-patch dwarf willow scrub

Presenza nei parchi nazionali

Gran Paradiso
Val Grande
Stelvio - Stilfserjoch
Dolomiti Bellunesi
Cinque Terre
Appennino Tosco-Emiliano
Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna
Arcipelago Toscano
Monti Sibillini
Gran Sasso e Monti della Laga
Majella
Abruzzo, Lazio e Molise
Circeo
Gargano
Vesuvio
Alta Murgia
Cilento, Vallo di Diano e Alburni
Appennino Lucano - Val d'Agri - Lagonegrese
Pollino
Sila
Aspromonte
Gennargentu
Asinara
Arcipelago di La Maddalena
XX

Bibliografia

    Alessandrini A., Di Croce G., Crescenti U., Giavagnotti C., Calandra R., Barasso P., Locasciulli O., Pellegrini M., Osella G., Dell'Agata M., Tammaro F., 1988. La Riserva Naturale Valle dell'Orfento. Collana Verde N.76 

    Biondi E., Ballelli S., Allegrezza M., Taffetani F., Frattaroli A.R., Guitian J., Zuccarello V. 1999 – La vegetazione di Campo Imperatore (Gran Sasso d'Italia). Braun-Blanquetia, 16: 53-1 15.

    Biondi E., Ballelli S., Allegrezza M., Taffetani F., Frattaroli A.R., Guitian J., Zuccarello V. 1999 – La vegetazione di Campo Imperatore (Gran Sasso d'Italia). Braun-Blanquetia, 16: 53-1 15.

    Biondi E., Allegrezza M., Ballelli S., Taffetani F. 2000 - La vegetazione del Corno Grande (2.912 m) nel Gran Sasso d'Italia (Appennino centrale). Fitosociologia, 37 (l): 153-168.

    Biondi E., Allegrezza M., Casavecchia S., Pesaresi S., Vagge I., 2006. Lineamenti vegetazionali e paesaggio vegetale dell'Appennino centrale e settentrionale. Biogeographia vol. XXVII: 35-130

    Biondi, E., Allegrezza, M., Casavecchia, S., Galdenzi, D., Gasparri, R., Pesaresi, S., Vagge I. & Blasi, C. (2014). New and validated syntaxa for the checklist of Italian vegetation. Plant Biosystems-An International Journal Dealing with all Aspects of Plant Biology148(2), 318-332. 

    Biondi E., Blasi C., Burrascano S., Casavecchia S., Copiz R., Del Vico E., Galdenzi D., Gigante D., Lasen C., Spampinato G., Venanzoni R. & Zivkovic L., 2009. Manuale Italiano di interpretazione degli habitat della Direttiva 92/43/CEE. Società Botanica Italiana. Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare, D.P.N. http://vnr.unipg.it/habitat 

    Biondi E., Burrascano S., Casavecchia S., Copiz R., Del Vico E., Galdenzi D., Gigante D., Lasen C., Spampinato G., Venanzoni R., Zivkovic L., Blasi C., 2012. Diagnosis and syntaxonomic interpretation of Annex I Habitats (Dir. 92/43/EEC) in Italy at the alliance level. Plant Sociology 49(1): 5-37, DOI 10.7338/pls2012491/01. 

    Biondi E., Allegrezza M., Casavecchia S., Galdenzi D., Gasparri R., Pesaresi S., Vagge I. & Blasi C., 2014. New and validated syntaxa for the checklist of Italian vegetation. Plant Biosystems 148(2): 318-332. (DOI/10.1080/11263504/2014.892907).

    Blasi C,, Di Pietro R., Fortini E, Catonica C. 2003 - The main Plant community types of the alpine belt of the Apennine chain. Plant Biosystem, 137: 83-1 10.

    Blasi C. (ed.), 2010. La vegetazione d’Italia, Carta delle Serie di Vegetazione, scala 1:500 000. Palombi & Partner S.r.l. Roma.