42.1.1 All. Cardaminion graecae Biondi, Pinzi & Gubellini ex Biondi, Pinzi & Gubellini in Biondi, Allegrezza, Casavecchia, Galdenzi, Gigante & Pesaresi 2013

Sinonimi

[Cardaminion graecae Biondi, Pinzi & Gubellini 2004 nom. inval. (art. 5, 17)]

Riferimento del Tipo (holotypus e diagnosi)

Geranio lucidi-Cardaminetum graecae Biondi, Pinzi & Gubellini 2004


Vegetazione costituita da terofite sciafile a prevalente fioritura tardo-invernale e primaverile, che si rinviene nell’Appennino centrale, principalmente nel termotipo supratemperato, a contatto con boschi di faggio e cerro.

Definizione e descrizione (declaratoria)

Comunità sciafile a distribuzione prevalentemente centro-appenninica.

Definizione e descrizione inglese

Sciaphilous communities distributed above all in the central Apennines.

Ecologia

Il Cardaminion graecae include comunità che si sviluppano su substrati calcarei, nei piani bioclimatici meso- e supratemperato.

Distribuzione

L’alleanza è distribuita nell’Appennino centrale.

Struttura della vegetazione e composizione floristica

L’alleanza include comunità formate da terofite sciafile a prevalente fioritura tardo-invernale e primaverile.


Contesto paesaggistico e sinsistema di riferimento

Le comunità del Cardaminion graecae rappresentano stadi di degradazione, che si sviluppano in corrispondenza di piccole radure di orno-ostrieti rupestri e a contatto con boschi di faggio e cerro e con boschi di Acer pseudoplatanus.


Habitat di riferimento (sensu Direttiva Habitat e classificazione EUNIS)

Nessuno.

Livello di conservazione e gestione

Il livello di conservazione di queste comunità è complessivamente buono vista la loro ecologia e distribuzione.

In termini gestionali non si hanno indicazioni da fornire se non quella del monitoraggio della dinamica successionale.

Presenza nei parchi nazionali

Gran Paradiso
Val Grande
Stelvio - Stilfserjoch
Dolomiti Bellunesi
Cinque Terre
Appennino Tosco-Emiliano
Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna
Arcipelago Toscano
Monti Sibillini
Gran Sasso e Monti della Laga
Majella
Abruzzo, Lazio e Molise
Circeo
Gargano
Vesuvio
Alta Murgia
Cilento, Vallo di Diano e Alburni
Appennino Lucano - Val d'Agri - Lagonegrese
Pollino
Sila
Aspromonte
Gennargentu
Asinara
Arcipelago di La Maddalena
XXXX

Bibliografia

    Biondi E., Burrascano S., Casavecchia S., Copiz R., Del Vico E., Galdenzi D., Gigante D., Lasen C., Spampinato G., Venanzoni R., Zivkovic L. & Blasi C., 2012. Diagnosis and syntaxonomic interpretation of Annex I Habitats (Dir. 92/43/ EEC) in Italy at the alliance level. Plant Sociology, 49(1): 5-37.

    Biondi E., Pinzi M., Gubellini L. 2004. Vegetazione e paesaggio vegetale del massiccio del Monte Cucco (Appennino centrale, dorsale Umbro-Marchigiana). Fitosociologia 41 (2) Suppl. 1: 3-81.

    Blasi C. (a cura di), 2010. La Vegetazione d’Italia. Palombi & Partner S.r.l. Roma.

    Blasi C. (ed.), 2010. La vegetazione d’Italia, Carta delle Serie di Vegetazione, scala 1:500 000. Palombi & Partner S.r.l. Roma.