41.1.1 All. Calystegion sepium Tüxen ex Oberdorfer 1957 nom. mut. propos. Rivas-Martínez, T.E. Díaz, Fernandez-Gonzales, Izco, Loidi, Lousã & Penas 2002

Sinonimi

[Convolvulion sepium Tüxen 1947 (art. 8), Senecionion fluviatilis Tüxen 1950 (art. 8), Senecionion fluviatilis Tüxen ex Oberdorfer 1957 pro syn., Cynancho-Convolvulion sepium Rivas Goday & Rivas-Martínez 1963 (art. 3b), Calystegion sepium Tüxen ex Oberdorfer 1957 nom. mut. propos. (art. 45) (addenda)]

Riferimento del Tipo (holotypus e diagnosi)

Petasitetum hybridi Oberd. 1949 emend.Kopecks' 1969

Definizione e descrizione (declaratoria)

Comunità nitrofile di grossa taglia, in ambienti umidi, periodicamente inondati soggetti a lunghi periodi di prosciugamento e talora con un discreto tenore salino.

Definizione e descrizione inglese

Nitrophilous tall-herb communities that develop in humid, periodically inundated, habitats that are subjected to long periods of drainage and occasionally have a moderate saline content.

Ecologia

L’alleanza Calystegion sepium include comunità nitrofile, che si sviluppano frequentemente lungo i corsi d’acqua nelle stazioni umide periodicamente inondate, soggette a lunghi periodi di prosciugamento e talora con un discreto tenore salino.

Distribuzione

L’alleanza Calystegion sepium ha una distribuzione eurosiberiana e mediterranea. 

Struttura della vegetazione e composizione floristica


Contesto paesaggistico e sinsistema di riferimento

Le comunità del Calystegion sepium vengono favorite dal disturbo antropico negli ambienti fluviali o palustri.


Habitat di riferimento (sensu Direttiva Habitat e classificazione EUNIS)

  • 6430 Bordure planiziali, montane e alpine di megaforbie idrofile

Livello di conservazione e gestione

Il livello diconservazione di queste comunità è complessivamente buono vista la loro ecologiae distribuzione.

In termini gestionali non si hanno indicazioni da fornire se non quelladel monitoraggio della dinamica successionale

Presenza nei parchi nazionali

Gran Paradiso
Val Grande
Stelvio - Stilfserjoch
Dolomiti Bellunesi
Cinque Terre
Appennino Tosco-Emiliano
Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna
Arcipelago Toscano
Monti Sibillini
Gran Sasso e Monti della Laga
Majella
Abruzzo, Lazio e Molise
Circeo
Gargano
Vesuvio
Alta Murgia
Cilento, Vallo di Diano e Alburni
Appennino Lucano - Val d'Agri - Lagonegrese
Pollino
Sila
Aspromonte
Gennargentu
Asinara
Arcipelago di La Maddalena
XXXXXXXXX

Bibliografia

    Andreucci F., Bagliani C., Berta G., Castelli M. 2003. La vegetazione della riserva naturale speciale della Val Sarmassa (Italia, Piemonte, Asti). Riv. Piem. St. Nat. 24: 3-65.

    Baldoni M., Biondi E. 1993. La vegetazione del medio e basso corso del fiume Esino (Marche-Italia Centrale). Studia Botanica 11: 209-257.

    Biondi E., Burrascano S., Casavecchia S., Copiz R., Del Vico E., Galdenzi D., Gigante D., Lasen C., Spampinato G., Venanzoni R., Zivkovic L. & Blasi C., 2012. Diagnosis and syntaxonomic interpretation of Annex I Habitats (Dir. 92/43/ EEC) in Italy at the alliance level. Plant Sociology, 49(1): 5-37.

    Biondi E., Vagge I., Baldoni M., Taffetani F. 2003. Biodiversità fitocenotica e paesaggistica dei fiumi dell’Italia centro-settentrionale: aspetti fitosociologici e sinfitosociologici. Studi Trent. Sci. Nat., Acta Biol. 80: 13-21.

    Blasi C. (a cura di), 2010. La Vegetazione d’Italia. Palombi & Partner S.r.l. Roma.

    Blasi C. (ed.), 2010. La vegetazione d’Italia, Carta delle Serie di Vegetazione, scala 1:500 000. Palombi & Partner S.r.l. Roma.

    Bonanno G., Lo Giudice R. 2009. Vegetation of the Acquicella stream, urban water course of Catania (Sicily, South Italy). Webbia 64 (2): 213-234.

    Brullo S., Marcenò C. 1985. Contributo alla conoscenza della vegetazione nitrofila della Sicilia. Coll. Phytosoc. 12: 23-148.

    Brullo S., Scelsi F., Spampinato G. 2001. La vegetazione dell’Aspromonte. Studio fitosociologico. Laruffa Editore, Reggio Calabria, 368 pp.

    Brullo S., Sciandrello S. 2006. La vegetazione del bacino lacustre “Biviere di Gela” (Sicilia meridionale). Fitosociologia 43 (2): 21-40.

    Ceschin S., Salerno G. 2008. La vegetazione del basso corso del Fiume Tevere e dei suoi affluenti (Lazio, Italia). Fitosociologia 45 (1): 39-74.

    Foggi B., Cartei L., Pignotti L., Signorini M.A., Viciani D., Dell’Olmo L., Menicagli E. 2006. Il paesaggio vegetale dell’Isola d’Elba (Arcipelago Toscano). Studio fitosociologico e cartografico. Fitosociologia 43 (1) suppl. 1: 3-95.

    Landi M., Angiolini C., De Dominicis V. 2002. Analisi fitosociologica dei fiumi della Toscana meridionale: il tratto medio-basso del Merse (Italia centrale). Studia Botanica 21: 37-88.

    Lastrucci L., Becattini R. 2008. La vegetazione delle aree umide presso Bosco ai Frati (Firenze, Toscana). Atti Soc. tosc. Sci. nat., Mem., Serie B, 115: 57-67.

    Lastrucci L., Landi M., Angiolini C. 2010. Vegetation analysis on wetlands in a Tuscan agricultural landscape (central Italy). Biologia 65/1: 54-68.

    Lastrucci L., Landucci F., Gonnelli V., Barocco R., Foggi B., Venanzoni R. 2012. The vegetation of the upper and middle River Tiber (Central Italy). Plant Sociology 49 (2): 29-48.

    Lastrucci L., Paci F., Raffaelli M. 2010. The wetland vegetation of the Natural Reserves and neighbouring stretches of the Arno river in the Arezzo province (Tuscany, Central Italy). Fitosociologia 47 (1): 31-61.

    Martini F., Poldini L. 1980. Il paesaggio vegetale del fiume Noncello nell’area urbana di Pordenone. Gortania-Atti del Museo Friulano di Storia Naturale 2: 123-156.

    Mascia F., Fenu G., Angius R., Bacchetta G. 2013. Arundo micrantha, a new reed species for Italy, threatened in the freshwater habitat by the congeneric invasive A. donax. Plant Biosystems DOI: 10.1080/11263504.2012.761289.

    Pirone G., Ciaschetti G., Frattaroli A.R., Corbetta F. 2003. La vegetazione della Riserva Naturale Regionale “Lago di Serranella” (Abruzzo - Italia). Fitosociologia 40 (2): 55-71.

    Pirone G., Frattaroli A.R., Corbetta F. 1997. Vegetazione, cartografia vegetazionale e lineamenti floristici della Riserva naturale Sorgenti del Pescara (Abruzzo-Italia). Università dell'Aquila, Dip. Scienze Ambientali. Comune di Popoli, Roma: 79 pp.

    Scoppola A. 1998. La vegetazione della Riserva Naturale Monte Rufeno (Vt). Reg. Lazio, Ass. U.T.V. delle risorse ambientali, Riserva Naturale Monte Rufeno, Comune di Acquapendente. Acquapendente.