60.1.2 All. Calicotomo villosae-Genistion tyrrhenae Biondi 2000

Sinonimi

---------------

Riferimento del Tipo (holotypus e diagnosi)

Erico multiflorae-Genistetum tyrrhenae Biondi 2000


Definizione e descrizione (declaratoria)

Comunità che si rinvengono lungo le coste sud-occidentali tirreniche e delle isole (eccetto la Sardegna). Il syntaxon vicaria, in questi settori, le alleanze Teucrion mari, della Sardegna, e il Cistion ladaniferi.

Definizione e descrizione inglese

Communities that grow along south-western Tyrrhenian coasts and on the islands (except Sardinia). This syntaxon is the vicariant of the Sardinian alliances Teucrion mari and Cistion ladaniferi in these territories.

Ecologia

L’alleanza Calicotomo villosae-Genistion tyrrhenae descrive le comunità che si sviluppano su substrati vulcanici, nel piano bioclimatico termomediterraneo.

Distribuzione

L’alleanza è diffusa sulle isole e sulle coste sud-occidentali tirreniche. Vicaria in questi settori le alleanze Teucrion mari, della Sardegna, e il Cistion ladaniferi.

Struttura della vegetazione e composizione floristica


Contesto paesaggistico e sinsistema di riferimento

Le comunità del Calicotomo villosae-Genistion tyrrhenae rappresentano stadi di degradazione negli ambiti di potenzialità dei boschi riferibili alla classe Quercetea ilicis.


Habitat di riferimento (sensu Direttiva Habitat e classificazione EUNIS)

Nell’ambito dell’alleanza Calicotomo villosae-Genistion tyrrhenae si possono riconoscere i seguenti Habitat:

Livello di conservazione e gestione

Il livello di conservazione di queste comunità è complessivamente discreto vista la loro variabilità e diffusione. Il passaggio frequente del fuoco e il pascolo eccessivo rappresentano in alcune zone dei fattori di minaccia non marginali.

In termini gestionali si ritiene opportuno assecondare la dinamica successionale di tali formazioni favorendo il mantenimento di mosaici di vegetazione a differente stadio evolutivo.

Presenza nei parchi nazionali

Gran Paradiso
Val Grande
Stelvio - Stilfserjoch
Dolomiti Bellunesi
Cinque Terre
Appennino Tosco-Emiliano
Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna
Arcipelago Toscano
Monti Sibillini
Gran Sasso e Monti della Laga
Majella
Abruzzo, Lazio e Molise
Circeo
Gargano
Vesuvio
Alta Murgia
Cilento, Vallo di Diano e Alburni
Appennino Lucano - Val d'Agri - Lagonegrese
Pollino
Sila
Aspromonte
Gennargentu
Asinara
Arcipelago di La Maddalena
?X

Bibliografia

    Biondi E., Burrascano S., Casavecchia S., Copiz R., Del Vico E., Galdenzi D., Gigante D., Lasen C., Spampinato G., Venanzoni R., Zivkovic L. & Blasi C., 2012. Diagnosis and syntaxonomic interpretation of Annex I Habitats (Dir. 92/43/ EEC) in Italy at the alliance level. Plant Sociology, 49(1): 5-37.

    Blasi C. (a cura di), 2010. La Vegetazione d’Italia. Palombi & Partner S.r.l. Roma.

    Blasi C. (ed.), 2010. La vegetazione d’Italia, Carta delle Serie di Vegetazione, scala 1:500 000. Palombi & Partner S.r.l. Roma.

    Brullo S., Di Martino A., Marcenò C. 1977. La vegetazione di Pantelleria (Studio fitosociologico). Pubbl. Ist. Bot. Univ. Catania.

    Gianguzzi L., Cusimano,D., Ilardi V., Romano S. 2014. Phytosociological analysis of the Genista sp. pl. garrigues of theCisto-Lavanduletea and Rosmarinetea officinalis classes in the South-Tyrrhenianarea (Mediterranean Region). Plant Biosystems. DOI:10.1080/11263504.2014.1000425

    Stanisci A., Feola S., Blasi C. 2005. Map of vegetation series of Ponza island (central Italy). Lazaroa 26: 93-113.