32.1.2 All. Bartramio-Polypodion serrati O. Bolòs & Vives in O. Bolòs 1957

Sinonimi

[Anogrammion leptophyllae Bellot & Casaseca in Bellot 1968 (syntax. syn.)]

Riferimento del Tipo (holotypus e diagnosi)

Sedo cepaeae-Polypodietum serrati O. Bolòs & Vives in O. Bolòs 1957


Definizione e descrizione (declaratoria)

Comunità comofitiche, brio-pteridofitiche, termofile, legate a substrati silicei o comunque poveri in carbonati, dal livello del mare alle aree a termotipo supratemperato.

Definizione e descrizione inglese

Silicicolous and thermophilous chomophytic communities dominated by bryophytes and pteridophytes, that grow on carbonate-poor substrata, from sea level to areas with a supratemperate thermotype.

Ecologia

Vegetazione comofila, termofila, calcifuga e legata a substrati silicei, dal livello del mare fino al piano supratemperato.

Distribuzione

Comunità diffuse nei territori del Mediterraneo occidentale ed in quelli Ibero-Atlantici. Vengono vicariate sui substrati calcarei dal Polypodion serrati.

Contesto paesaggistico e sinsistema di riferimento

Le associazioni di questa alleanza si localizzano soprattutto nella fascia climatofila delle formazioni forestali dei Quercetea ilicis. Sono però comunità azonali, pioniere, che hanno scarsissima probabilità evolutiva. Sulle pareti rocciose più aperte e ventilate le comunità di questa alleanza vengono sostituite da sintaxa casmofili della classe Asplenietea glandulosi.


Habitat di riferimento (sensu Direttiva Habitat e classificazione EUNIS)

Le comunità del Bartramio-Polypodion non sono riferite a nessun habitat di Direttiva.

Livello di conservazione e gestione

Il livello di conservazione di queste comunità è complessivamente buono vista la loro variabilità e diffusione e i particolari ambienti in cui si sviluppano, difficilmente colonizzabili da altre formazioni.

In termini gestionali non si hanno indicazioni da fornire se non quella del monitoraggio della loro composizione.

Presenza nei parchi nazionali

Gran Paradiso
Val Grande
Stelvio - Stilfserjoch
Dolomiti Bellunesi
Cinque Terre
Appennino Tosco-Emiliano
Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna
Arcipelago Toscano
Monti Sibillini
Gran Sasso e Monti della Laga
Majella
Abruzzo, Lazio e Molise
Circeo
Gargano
Vesuvio
Alta Murgia
Cilento, Vallo di Diano e Alburni
Appennino Lucano - Val d'Agri - Lagonegrese
Pollino
Sila
Aspromonte
Gennargentu
Asinara
Arcipelago di La Maddalena
X

Bibliografia

    Biondi E., Blasi C., Burrascano S., Casavecchia S., Copiz R., Del Vico E., Galdenzi D., Gigante D., Lasen C., Spampinato G., Venanzoni R. & Zivkovic L., 2009. Manuale Italiano di interpretazione degli habitat della Direttiva 92/43/CEE. Società Botanica Italiana. Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare, D.P.N. http://vnr.unipg.it/habitat

    Biondi E., Burrascano S., Casavecchia S., Copiz R., Del Vico E., Galdenzi D., Gigante D., Lasen C., Spampinato G., Venanzoni R., Zivkovic L., Blasi C., 2012. Diagnosis and syntaxonomic interpretation of Annex I Habitats (Dir. 92/43/EEC) in Italy at the alliance level. Plant Sociology 49(1): 5-37, DOI 10.7338/pls2012491/01.

    Brullo S., Marceno C., Siracusa G., 2004. La classe AsplenieteaTrichomanis in Sicilia. Colloques Phytosociologiques XXVIII: 467-538

    Brullo S., Minissale P., Siracusa G., 1996. Quadro sintassonomico della vegetazione iblea. Flora e vegetazione degli Iblei 113-150

    Brullo S., Scelsi F., Spampinato G., 2001. La vegetazione dell'Aspromonte - Studio fitosociologico. Laruffa Editore

    Brullo S., Spampinato G. (eds.), 1999. Società Italiana di Fitosociologia Escursione sociale in Aspromonte Guida-Itinerario. Edimedia

    Brullo S., Spampinato G., 2003. La classe Asplenietea trichomanis in Calabria (Italia meridionale). Fitosociologia 40(1): 5-22

    Géhu J-M., 2006. Dictionnaire de Sociologie et Synecologie Vègètales. J.Cramer edit., Berlin - Stuttgart.

    Minissale P., Sciandrello S., Spampinato G., 2004. Analisi della biodiversità vegetale e relativa cartografia della Riserva Naturale Orientata Isola Bella e del territorio circostante (Taormina - ME - Sicilia). Quaderni di Botanica Ambientale e Applicata, 16: 175-208

    Rivas-Martínez S., Díaz T.E., Fernández-González F., Izco J., Loidi J., Lousã M. & Penas Á., 2002. Vascular plant communities of Spain and Portugal. Addenda to the Syntaxonomical checklist of 2001. Itinera Geobotanica 15(1-2): 5-922.

    Rivas-Martínez S., Asensi A., Díaz-Garretas B., Molero J., Valle F., Cano E., Costa M., Díaz T.E., 2011. Mapa de series, geoseries y geopermaseries de vegetación de España (Memoria del mapa de vegatación potencial de España). Itinera Geobotanica 18(1-2).