30.7.2 All. Asperulion garganicae Bianco, Brullo, Pignatti E. & Pignatti S. 1988

Sinonimi

---------------

Riferimento del Tipo (holotypus e diagnosi)

Aubrieto-Campanuletum garganicae Bianco, Brullo, Pignatti E. & Pignatti S. 1988


Comunità casmofitica endemica che vegeta su pareti strapiombanti del Gargano a quota 600-800 m.

Definizione e descrizione (declaratoria)

Comunità casmofitiche endemiche del Gargano.

Definizione e descrizione inglese

Chasmophytic endemic communities of the Gargano peninsula.

Ecologia

L’alleanza Asperulion  garganicae riunisce le comunità casmofitiche del Gargano, che si sviluppano su rocce calcaree, dal piano bioclimatico termomediterraneo al submediterraneo.

Distribuzione

L’alleanza Asperulion garganicae è endemica del Gargano.

Struttura della vegetazione e composizione floristica


Contesto paesaggistico e sinsistema di riferimento

Le comunità dell’Asperulion garganicae si sviluppano sulle rupi di natura calcarea, hanno un ruolo pioniero e azonale, anche se hanno scarsissima probabilità evolutiva.


Habitat di riferimento (sensu Direttiva Habitat e classificazione EUNIS)

Le comunità dell’Asperulion garganicae rientrano nell’Habitat:

  • 8210 Comunità casmofitiche endemiche del Gargano.

Livello di conservazione e gestione

Il livello di conservazione è generalmente buono pur trattandosi di cenosi presenti in contesti ambientali molto peculiari e selettivi, tali da determinare la presenza di diversi endemiti.

In termini gestionali è assolutamente opportuno conservare e monitorare i popolamenti.

Presenza nei parchi nazionali

Gran Paradiso
Val Grande
Stelvio - Stilfserjoch
Dolomiti Bellunesi
Cinque Terre
Appennino Tosco-Emiliano
Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna
Arcipelago Toscano
Monti Sibillini
Gran Sasso e Monti della Laga
Majella
Abruzzo, Lazio e Molise
Circeo
Gargano
Vesuvio
Alta Murgia
Cilento, Vallo di Diano e Alburni
Appennino Lucano - Val d'Agri - Lagonegrese
Pollino
Sila
Aspromonte
Gennargentu
Asinara
Arcipelago di La Maddalena
X

Bibliografia

    Bianco P., Brullo S., Pignatti E., Pignatti S. 1988. La vegetazione delle rupi calcaree della Puglia. Braun-Blanquetia 2: 133-151.

    Biondi E., Burrascano S., Casavecchia S., Copiz R., Del Vico E., Galdenzi D., Gigante D., Lasen C., Spampinato G., Venanzoni R., Zivkovic L. & Blasi C., 2012. Diagnosis and syntaxonomic interpretation of Annex I Habitats (Dir. 92/43/ EEC) in Italy at the alliance level. Plant Sociology, 49(1): 5-37.

    Blasi C. (a cura di), 2010. La Vegetazione d’Italia. Palombi & Partner S.r.l. Roma.

    Blasi C. (ed.), 2010. La vegetazione d’Italia, Carta delle Serie di Vegetazione, scala 1:500 000. Palombi & Partner S.r.l. Roma.

    Di Pietro R., Wagensommer R.P. 2008. Analisi fitosociologica su alcune specie rare e/o minacciate del Parco Nazionale del Gargano (Italia centro-meridionale) e considerazioni sintassonomiche sulle comunità casmofitiche della Puglia. Fitosociologia 45 (1): 177-200.

    Terzi M., D’Amico F. S. 2008. Chasmophytic vegetation of the class Asplenietea trichomanis in south-eastern Italy. Acta Botanica Croatica 67 (2): 147-174.