61.2.1 All. Artemisio albae-Saturejion montanae Allegrezza, Biondi, Formica & Ballelli 1997

Sinonimi

---------------

Riferimento del Tipo (holotypus e diagnosi)

Cephalario leucanthae-Saturejetum montanae Allegrezza, Biondi, Formica & Ballelli 1997


Definizione e descrizione (declaratoria)

Garighe termo-xerofile, costituite da specie ad habitus pulvinato, che si sviluppano sia su substrati carbonatici che arenacei e conglomeratici, nei piani bioclimatici a termotipo meso- e supratemperato inferiore dei rilievi appenninici.

Definizione e descrizione inglese

Thermo-xerophilous garrigues that are rich in pulvinate species and grow on calcareous, arenaceous or conglomeratic substrata in the mesotemperate and lower supratemperate thermotypes of the Apennine reliefs.

Ecologia

L’alleanza Artemisio albae-Saturejion montanae descrive le comunità di garighe termo-xerofitiche che si sviluppano sia su substrati carbonatici che arenacei e conglomeratici, in genere in settori rupestri, dal piano bioclimatico meso- a quello supratemperato inferiore dei rilievi appenninici.

Distribuzione

L’alleanza Artemisio albae-Saturejion montanae è endemica dell’Appennino.

Struttura della vegetazione e composizione floristica

L’alleanza include comunità di garighe termo-xerofitiche, ad habitus pulviniforme, costituite in genere da camefite di piccola taglia, che talvolta si compenetrano con le emicriptofite provenienti dalle praterie limitrofe.


Habitat di riferimento (sensu Direttiva Habitat e classificazione EUNIS)

Alcune comunità possono essere riferite all’habitat

  • 3250 Fiumi mediterranei a flusso permanente con Glaucium flavum

Livello di conservazione e gestione

Il livello di conservazione di queste comunità è complessivamente buono vista la loro variabilità e diffusione. Il pascolo eccessivo in alcune zone rappresenta un fattore di minaccia.

In termini gestionali non si hanno indicazioni da fornire se non quella della valutazione dei carichi pascolivi.

Presenza nei parchi nazionali

Gran Paradiso
Val Grande
Stelvio - Stilfserjoch
Dolomiti Bellunesi
Cinque Terre
Appennino Tosco-Emiliano
Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna
Arcipelago Toscano
Monti Sibillini
Gran Sasso e Monti della Laga
Majella
Abruzzo, Lazio e Molise
Circeo
Gargano
Vesuvio
Alta Murgia
Cilento, Vallo di Diano e Alburni
Appennino Lucano - Val d'Agri - Lagonegrese
Pollino
Sila
Aspromonte
Gennargentu
Asinara
Arcipelago di La Maddalena
XXXXXXXXXX

Bibliografia

    Allegrezza M. 2003. Vegetazione e paesaggio vegetale della dorsale del Monte San Vicino(Appennino centrale). Fitosociologia 40(1) Suppl. 1: 1–118.

    Allegrezza M, Biondi E, Formica E, Ballelli S. 1997. La vegetazione dei settori rupestri calcarei dell'Italia centrale. Fitosociologia 32: 91-120.

    Biondi E, Allegrezza M, Casavecchia S, Galdenzi D, Gasparri R, Pesaresi S et al. 2014. New and validated syntaxa for the checklist of Italian vegetation. Plant Biosyst 148(1): 318-332.

    Biondi E, Allegrezza M, Casavecchia S, Pesaresi S, Vagge I. 2006. Lineamenti vegetazionalie paesaggio vegetale dell’Appennino centrale e settentrionale. Biogeographia 27:35-129.

    Biondi E., Allegrezza M., Zuccarello V. 2005. Syntaxonomic revision of the Apennine grasslands belonging to Brometalia erecti, and an analysis of their relationships with the xerophilous vegetation of Rosmarinetea officinalis (Italy). Phytocoenologia,35 (1): 129-163.

    Biondi E., Blasi C., Burrascano S., Casavecchia S., Copiz R., Del Vico E., Galdenzi D., Gigante D., Lasen C., Spampinato G., Venanzoni R. & Zivkovic L., 2009. Manuale Italiano di interpretazione degli habitat della Direttiva 92/43/CEE. Società Botanica Italiana. Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare, D.P.N. http://vnr.unipg.it/habitat

    Biondi E., Burrascano S., Casavecchia S., Copiz R., Del Vico E., Galdenzi D., Gigante D.,Lasen C., Spampinato G., Venanzoni R., Zivkovic L. & Blasi C., 2012. Diagnosis and syntaxonomic interpretation of Annex I Habitats (Dir. 92/43/EEC) in Italy at the alliance level. Plant Sociology, 49(1): 5-37.

    Biondi E.,  Blasi C., Allegrezza M. , AnzellottiI.,  Azzella M.M., Carli  E.,  Casavecchia S. ,  Copiz R., Del Vico E., Facioni L., Galdenzi D., Gasparri R., Lasen C., Pesaresi S., Poldini L., Sburlino G., Taffetani F., Vagge I., Zitti S., & Zivkovic L., 2014. Plant communities of Italy: The Vegetation Prodrome. Plant Biosyst 148 (4):728–814.

    Biondi E., Vagge I.2004. The landscape of the Republic of San Marino. Fitosociologia, 41(1) suppl. 1:53-78.

    Biondi E.,Vagge I., Baldoni M., Taffetani F. 1997 - La vegetazione del Parco Fluviale Regionale del Taro (Emilia Romagna). Fitosociologia, 34: 69-110.

    Blasi C. (acura di), 2010. La Vegetazione d’Italia. Palombi & Partner S.r.l. Roma.

    Blasi C.(ed.), 2010. La vegetazione d’Italia, Carta delle Serie di Vegetazione, scala1:500 000. Palombi & Partner S.r.l. Roma.

    Pirone G.,Tammaro F. 1997. The hilly calciophilous garigues in Abruzzo (Central Apennines - Italy).Fitosociologia 32: 73-90.

    Tammaro F.1984. Vegetazione di pascoli aridi a Stipa capillata L. nell’Appennino centrale. Inform Bot Ital 16 (2-3) (1986): 191-197.

    ScoppolaA, Angiolini C. 1997. Considerazioni ecologiche e sintassonomiche su alcune garighe dell’entroterra fra Siena e Viterbo (Italia centrale). Fitosociologia 32: 121-134.

    Taffetani F., Zitti S. & Giannangeli A., 1997. Vegetazione e paesaggio vegetale della dorsale di Cingoli (Appennino centrale, dorsale marchigiana). Fitosociologia 41(2): 83-161.