61.2.1.1 Suball. Artemisio albae-Saturejienion montanae Biondi, Allegrezza & Zuccarello 2005

Sinonimi

---------------

Riferimento del Tipo (holotypus e diagnosi)

Cephalario leucanthae-Saturejetum montanae Allegrezza, Biondi, Formica & Ballelli 1997 (Allegrezza et al. 1997: ril. 27 di Tab. 1)
Gariga camefitica rupestre, ad impronta mediterraneo-montana, dominata da Satureja montana e Cephalaria leucantha, presente sui versanti acclivi delle gole calcaree e nei settori più caldi dei rilievi calcarei dell’Appennino umbro-marchigiano e laziale abruzzese, a quote comprese tra 260 e 750 m s.l.m., nel macrobioclima temperato oceanico, nella variante submediterranea.

Definizione e descrizione (declaratoria)

Garighe camefitiche tipicamente mediterraneo-montane, che si sviluppano su substrati carbonatici sui rilievi appenninici. Si tratta di comunità tipiche del macroclima temperato, variante submediterranea, che si estendono dal termotipo mesotemperato a quello supratemperato inferiore.

Definizione e descrizione inglese

Ecologia

Garighe camefitiche rupestri che si insediano sui versanti fortemente acclivi delle gole calcaree, sugli speroni di roccia e in generale nelle situazioni in cui l’erosione ha determinato l’affioramento della roccia madre. Tipiche del macrobioclima temperato oceanico a carattere submediterraneo, si estendono dal termotipo mesotemperato al supratemperato inferiore.

Distribuzione

Le comunità riferite a questa suballeanza sono distribuite sui rilievi appenninici calcarei.

Contesto paesaggistico e sinsistema di riferimento

Su roccia e su substrati particolarmente erosi le garighe della suballeanza Artemisio albae-Saturejenion montanae possono assumere anche il significato di vegetazione durevole. Talora possono rappresentare uno stadio di regressione delle praterie dell’alleanza Phleo ambigui-Bromion erecti. Si tratta di garighe tipiche del contesto paesaggistico appenninico, che nelle aree a termotipo mesotemperato rientrano nella serie appenninica centrale calcicola del leccio (Cephalanthero longifoliae-Querco ilicis sigmetum) mentre nelle aree a termotipo supratemperato inferiore fanno parte delle serie edafoxerofile dell’alleanza Carpinion orientalis.

Habitat di riferimento (sensu Direttiva Habitat e classificazione EUNIS)

Nessuno.
  • F6.65 Italian supra-Mediterranean garrigues

Presenza nei parchi nazionali

Gran Paradiso
Val Grande
Stelvio - Stilfserjoch
Dolomiti Bellunesi
Cinque Terre
Appennino Tosco-Emiliano
Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna
Arcipelago Toscano
Monti Sibillini
Gran Sasso e Monti della Laga
Majella
Abruzzo, Lazio e Molise
Circeo
Gargano
Vesuvio
Alta Murgia
Cilento, Vallo di Diano e Alburni
Appennino Lucano - Val d'Agri - Lagonegrese
Pollino
Sila
Aspromonte
Gennargentu
Asinara
Arcipelago di La Maddalena

Bibliografia

    Allegrezza M. 2003. Suppl. 1 Vegetazione e paesaggio vegetale della dorsale del Monte San Vicino (Appennino centrale). Fitosociologia 40(1): 1–118.

    Allegrezza M, Biondi E, Formica E, Ballelli S. 1997. La vegetazione dei settori rupestri calcarei

    dell'Italia centrale. Fitosociologia 32: 91-120.

    Biondi E., Allegrezza M. & Zuccarello V. 2005 - Syntaxonomic revision of the Apennine grasslands belonging to Brometalia erecti, and an analysis of their relationships with the xeophilous vegetation of Rosmarinetea officinalis (Italy). Phytocoenologia, 35(1): 129-163.

    Biondi E, Allegrezza M, Casavecchia S, Galdenzi D, Gasparri R, Pesaresi S et al. 2014. New and validated syntaxa for the checklist of Italian vegetation. Plant Biosyst 148(1):318-332.

    Biondi E, Allegrezza M, Casavecchia S, Pesaresi S, Vagge I. 2006. Lineamenti vegetazionali e paesaggio vegetale dell’Appennino centrale e settentrionale. Biogeographia 27: 35-129.

    Biondi E., Vagge I., Baldoni M., Taffetani F. 1997 - La vegetazione del Parco Fluviale Regionale del Taro (Emilia Romagna). Fitosociologia, 34: 69-110.

    Biondi E., Vagge I. 2004. The landscape of the Republic of San Marino. Fitosociologia, 41(1) suppl. 1: 53-78.

    Biondi E., Blasi C. (eds), 2009. Manuale italiano di interpretazione degli Habitat della direttiva 92/43/CEE. Available: http://vnr.unipg.it/habitat/

    Biondi E., Blasi C., Allegrezza M. , Anzellotti I., Azzella M.M., Carli E., Casavecchia S. , Copiz R., Del Vico E., Facioni L., Galdenzi D., Gasparri R., Lasen C., Pesaresi S., Poldini L., Sburlino G., Taffetani F., Vagge I., Zitti S., & Zivkovic L., 2014. Plant communities of Italy: The Vegetation Prodrome. Plant Biosyst. 148 (4): 728–814.

    Blasi C. (ed.), 2010. La Vegetazione d’Italia. Palombi & Partner S.r.l. Roma. Blasi C. (ed.), 2010. La vegetazione d’Italia, Carta delle Serie di Vegetazione, scala 1:500 000. Palombi & Partner S.r.l. Roma

    Pirone G, Tammaro F. 1997. The hilly calciophilous garigues in Abruzzo (Central Apennines - Italy). Fitosociologia 32: 73-90.

    Tammaro F. 1984. Vegetazione di pascoli aridi a Stipa capillata L. nell’Appennino centrale. Inform Bot Ital 16 (2-3) (1986): 191-197.

    Scoppola A, Angiolini C. 1997. Considerazioni ecologiche e sintassonomiche su alcune garighe dell’entroterra fra Siena e Viterbo (Italia centrale). Fitosociologia 32: 121- 134.

    Taffetani F., Zitti S. & Giannangeli A., 1997. Vegetazione e paesaggio vegetale della dorsale di Cingoli (Appennino centrale, dorsale marchigiana). Fitosociologia 41(2): 83-161.