32.1.4 All. Arenarion balearicae O. Bolòs & Molinier 1969

Sinonimi

---------------

Riferimento del Tipo (holotypus e diagnosi)

Sibthorpio africanae-Arenarietum balearicae O. Bolòs & Molinier 1958


Definizione e descrizione (declaratoria)

Comunità comofitiche sardo-corso-baleariche delle rocce granitiche, in siti umidi ed ombreggiati.

Definizione e descrizione inglese

Chomophytic Sardinian-Corsican-Balearic communities that grow on granitic rocks in shaded and damp sites.

Ecologia

Comunità comofitiche sardo-corso-baleariche delle rocce silicicole

Distribuzione

Le comunità di questa alleanza hanno distribuzione sardo-corso-balearica. In Italia si localizzano solamente in Sardegna e nelle isole dell'Arcipelago Toscano.

Struttura della vegetazione e composizione floristica

Comunità comofitiche a dominanza di Arenaria balearica, specie endemica sardocorso-balearica (Diana Corrias, 1981). Sono ricche di specie endemiche e rare.


Contesto paesaggistico e sinsistema di riferimento

Sono comunità azonali, pioniere, che hanno scarsissima probabilità evolutiva.


Habitat di riferimento (sensu Direttiva Habitat e classificazione EUNIS)

Le comunità dell' Arenarion balearicae non sono riferite a nessun habitat di Direttiva.

Livello di conservazione e gestione

Il livello di conservazione di queste comunità è complessivamente buono vista la loro variabilità e diffusione e i particolari ambienti in cui si sviluppano, difficilmente colonizzabili da altre formazioni.

In termini gestionali non si hanno indicazioni da fornire se non quella del monitoraggio della loro composizione.

Presenza nei parchi nazionali

Gran Paradiso
Val Grande
Stelvio - Stilfserjoch
Dolomiti Bellunesi
Cinque Terre
Appennino Tosco-Emiliano
Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna
Arcipelago Toscano
Monti Sibillini
Gran Sasso e Monti della Laga
Majella
Abruzzo, Lazio e Molise
Circeo
Gargano
Vesuvio
Alta Murgia
Cilento, Vallo di Diano e Alburni
Appennino Lucano - Val d'Agri - Lagonegrese
Pollino
Sila
Aspromonte
Gennargentu
Asinara
Arcipelago di La Maddalena
XXX

Bibliografia

    Arrigoni P.V., 1986. Contributo alla conoscenza della vegetazione del Monte Gennargentu, in Sardegna. Boll. Soc. Sarda Sci. Nat. 25: 63-96

    Bacchetta G., Bagella S., Biondi E., Farris E., Filigheddu R., Mossa L., 2009. Vegetazione forestale e serie di vegetazione della Sardegna (con rappresentazione cartografica alla scala 1:350.000). Fitosociologia 46 (1) Suppl. 1: 82 pp.

    Biondi E. & Bagella S., 2005. Vegetazione e paesaggio vegetale dell’arcipelago di La Maddalena (Sardegna nord-orientale). Fitosociologia vol. 42 (2) suppl. 1: 3- 99

    Biondi E., Burrascano S., Casavecchia S., Copiz R., Del Vico E., Galdenzi D., Gigante D., Lasen C., Spampinato G., Venanzoni R., Zivkovic L., Blasi C., 2012. Diagnosis and syntaxonomic interpretation of Annex I Habitats (Dir. 92/43/EEC) in Italy at the alliance level. Plant Sociology 49(1): 5-37.

    Camarda I., Lucchese F., Pignatti E., Pignatti S., 1995. La vegetazione dell'area Pantaleo-Gutturu Mannu-Punta Maxia-Monte Arcosu nel Sulcis-Inglesiente (Sardegna sud-occidentale). Webbia 49 (2): 141-177

    Camarda I., Satta V., 1995. Compendio delle associazioni vegetali della Sardegna. Atti dei convegni lincei 115, convegno sul tema la vegetazione italiana: 307-360

    Diana Corrias S., 1981. Le piante endemiche della Sardegna: 94-95. Boll. Soc. Sarda Sci. Nat. 20: 287-300.

    Foggi B., Cartei L., Pignotti L., Signorini M.A., Viciani D., Dell’Olmo L. & Menicagli E., 2006. Il paesaggio vegetale dell’Isola d’Elba (Arcipelago Toscano). Studio fitosociologico e cartografico. Fitosociologia vol. 43 (1) suppl. 1: 3-95

    Foggi B., Grigioni A., 1999. Contributo alla conoscenza della vegetazione dell'Isola di Capraia (Arcipelago Toscano). Parlatorea Vol.3: 5-33

    Géhu J-M., 2006. Dictionnaire de Sociologie et Synecologie Vègètales. J.Cramer edit., Berlin - Stuttgart.

    Mossa L., Aru A., Fogu M.C., Guarino R., Zavattero L., 2008. Studio geobotanico del Parco Eolico Ulassai. Co.S.Me.Se., Università di cagliari e di Roma "La Sapienza", Sardeolica s.r.l., Parco Eolico di Ulassai

    Rivas-Martínez S., Díaz T.E., Fernández-González F., Izco J., Loidi J., Lousã M. & Penas Á., 2002. Vascular plant communities of Spain and Portugal. Addenda to the Syntaxonomical checklist of 2001. Itinera Geobotanica 15(1-2): 5-922.

    Rivas-Martínez S., Asensi A., Díaz-Garretas B., Molero J., Valle F., Cano E., Costa M., Díaz T.E., 2011. Mapa de series, geoseries y geopermaseries de vegetación de España (Memoria del mapa de vegatación potencial de España). Itinera Geobotanica 18(1-2).

    Valsecchi F., 1980. Attuali conoscenze sulla vegetazione della Sardegna. Lavori della Società Italiana di Biogeografia N.S. vol. 8: 111-124

    Valsecchi F., 1983. Compendio delle ricerche fitosociologiche in Sardegna. Boll. Soc. Sarda Sci. Nat., 22: 231-245