60.2.1 All. Anthyllidion hermanniae Klein 1972

Sinonimi

---------------

Riferimento del Tipo (holotypus e diagnosi)


Definizione e descrizione (declaratoria)

Comunità sardo-corse, acidofile, che si sviluppano nelle aree a termotipo supramediterraneo.

Definizione e descrizione inglese

Sardinian and Corsican acidophilous communities that grow in the supra-Mediterranean thermotype.

Ecologia

L’alleanza Anthyllidion hermanniae comprende le comunità di gariga a distribuzione sardo-corsa, a carattere spiccatamente orofilo, che si sviluppano su substrati silicei, nei piani bioclimatici supramediterraneo e supratemperato.

Distribuzione

È presente in Sardegna e in Corsica.

Struttura della vegetazione e composizione floristica


Contesto paesaggistico e sinsistema di riferimento

Le comunità dell’Anthyllidion hermanniae possono rappresentare stadi di degradazione negli ambiti di potenzialità delle leccete o dei querceti caducifogli; nelle stazioni più elevate (zone di vetta e di cresta) possono essere considerate tappa matura.


Habitat di riferimento (sensu Direttiva Habitat e classificazione EUNIS)

Le comunità dell’alleanza Anthyllidion hermanniae non rientrano in nessuno degli Habitat di Direttiva.

Livello di conservazione e gestione

Il livello di conservazione è generalmente buono pur trattandosi di cenosi di estensione limitata e presenti in contesti ambientali molto peculiari e selettivi, tali da determinare la presenza di diversi endemiti.

In termini gestionali è assolutamente opportuno conservare e monitorare i popolamenti rilevati finora e ampliare le indagini sulla loro dinamica successionale.

Presenza nei parchi nazionali

Gran Paradiso
Val Grande
Stelvio - Stilfserjoch
Dolomiti Bellunesi
Cinque Terre
Appennino Tosco-Emiliano
Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna
Arcipelago Toscano
Monti Sibillini
Gran Sasso e Monti della Laga
Majella
Abruzzo, Lazio e Molise
Circeo
Gargano
Vesuvio
Alta Murgia
Cilento, Vallo di Diano e Alburni
Appennino Lucano - Val d'Agri - Lagonegrese
Pollino
Sila
Aspromonte
Gennargentu
Asinara
Arcipelago di La Maddalena
X

Bibliografia

    Bacchetta G., Bagella S., Biondi E., Farris E., Filigheddu R., Mossa L. 2009. Vegetazione forestale e serie di vegetazione della Sardegna (con rappresentazione cartografica alla scala 1:350.000). Fitosociologia 46 (1) suppl. I: 3-82.

    Biondi E. 1997. Syntaxonomy of the Mediterranean Chamaephytic and Nanophanerophytic vegetation in Italy. Coll. Phytosoc. 27: 123-145.

    Biondi E., Burrascano S., Casavecchia S., Copiz R., Del Vico E., Galdenzi D., Gigante D., Lasen C., Spampinato G., Venanzoni R., Zivkovic L. & Blasi C., 2012. Diagnosis and syntaxonomic interpretation of Annex I Habitats (Dir. 92/43/ EEC) in Italy at the alliance level. Plant Sociology, 49(1): 5-37.

    Blasi C. (a cura di), 2010. La Vegetazione d’Italia. Palombi & Partner S.r.l. Roma.

    Blasi C. (ed.), 2010. La vegetazione d’Italia, Carta delle Serie di Vegetazione, scala 1:500 000. Palombi & Partner S.r.l. Roma.

    Pignatti E., Pignatti S., Nimis S., Avanzini A. 1980. La vegetazione ad arbusti spinosi emisferici: contributo alla interpretazione delle fasce di vegetazione delle alte montagne dell'Italia mediterranea. C.N.R. Coll. Progr. Final. Promozione della qualità dell'ambiente. AQ/1/79.

    Valsecchi F. 1994. Garighe montane e costiere a Genista della Sardegna. Fitosociologia 27: 127-138.