20.1.1.1 Suball. Ammophilenion australis (Br.-Bl. 1921) Rivas-Martínez & Géhu in Rivas-Martínez, Lousã, Díaz, Fernández-González & Costa 1990

Sinonimi

[Ammophilenion arundinaceaeRivas-Martínez, Costa, Castroviejo & E. Valdés 1980 (art. 27a, 28), Medicagini-Ammophilenion arundinaceae(Braun-Blanq. 1921) Géhu & Biondi 1994 nom.illeg. (art. 29,43)]

Riferimento del Tipo (holotypus e diagnosi)

Medicagini marinae-Ammophiletum australis Br.-Bl. 1933
Comunità dominata da graminacee perenni psammofile che colonizzano le dune mobili delle coste sabbiose mediterranee e termo-atlantiche nel piano bioclimatico termo- e mesomediterraneo.

Definizione e descrizione (declaratoria)

Comunità psammofile erbacee perenni che colonizzano le dune mobili nelle coste sabbiose mediterranee e termo-atlantiche europee ad eccezione di quelle del nord Africa vicariata dalla suballeanza Sileno succulentae-Ammophilenion australis Biondi & Galdenzi 2014. Si sviluppa nei termotipi da termo- a mesomediterraneo.

Definizione e descrizione inglese

Ecologia

Si tratta di cenosi psammofile, perenni, dominate dalla graminacea Ammophila arenaria subsp. australis che colonizza le dune costiere più interne ed elevate, definite come dune mobili o bianche, sottoposte ad azione di venti forti e costanti nel corso dell’anno, insieme ad altre specie psammofile.

Distribuzione

La suballeanza raggruppa la vegetazione che colonizza le dune mobili delle coste sabbiose mediterranee e termo-atlantiche ad eccezione di quelle nord-africane. In Italia si rinvengono lungo le coste sabbiose con presenza di ampi sistemi dunali elevati.

Struttura della vegetazione e composizione floristica

Le cenosi di questa suballeanza sono caratterizzate dalla dominanza della graminacea perenne Ammophila arenaria subsp. australis che caratterizza la fisionomia delle dune mobili. Queste fitocenosi sono caratterizzate da una biodiversità floristica e fitocenotica più bassa di quella riscontrata nelle formazioni che colonizzano la duna embrionale in quanto, negli aspetti più stabili, l’Ammophila arenaria da origine a strutture dense in cui le altre specie psammofile, di taglia inferiore, non riescono ad inserirsi oltre che per gli aspetti legati all’accumulo della sabbia.

Contesto paesaggistico e sinsistema di riferimento

Nelle radure delle cenosi inquadrate nella suballeanza si rinvengono, a mosaico, formazioni terofitiche dell’ordine Malcolmietalia. Le stesse sono inoltre in contatto catenale con le formazioni delle dune embrionali ad Elymus farctus dell’alleanza Agropyrion juncei e con quelle dei settori maggiormente stabilizzati a Crucianella maritima (alleanza Crucianellion maritimae). Talora la vegetazione delle dune mobili può prendere contatto direttamente con le formazioni a Juniperus oxycedrus subsp. macrocarpa e/o J. turbinata o direttamente con la vegetazione delle garighe psammofile.

Habitat di riferimento (sensu Direttiva Habitat e classificazione EUNIS)

  • 2120 Dune mobili del cordone litorale con presenza di Ammophila arenaria (dune bianche)
  • B1.3 Shifting coastal dunes

Livello di conservazione e gestione

Il livello di conservazione ègeneralmente insufficiente, visto il grado di frammentazione delle comunitàpsammofile ad opera delle attività antropiche turistico-balneari e dellestrutture connesse. Solo in alcuni contesti permangono formazioni benconservate, mentre in molti casi sono a rischio di estinzione.

In termini gestionali è necessarioprioritariamente:

  1. Evitare le attività dilivellamento delle dune mobili, le quali danneggiano direttamente oindirettamente anche le dune semi-stabilizzate. Tra queste attività quella piùimpattante risultano essere la pulizia meccanica delle spiagge e l’utilizzoimproprio da parte degli stabilimenti balneari;
  2. Ridurre il calpestìo dei bagnantie favorire l’inserimento sulle dune di passerelle o percorsi a raso bendelimitati. Tali interventi in aree ad elevata frequentazione turistica sonomolto importanti in quanto la duna mobile raggiunge elevati livelli altimetricinei settori con venti costanti che provocano, in aree di degradazione percalpestìo, delle aree in cui il vento riesce a destabilizzare, anchecompletamente, il sistema di duna mobile;
  3. Controllare/eradicare le specie aliene invasive (es. Carpobrotus acinaciformis, C. edulis,Ambrosia artemisifolia).

Presenza nei parchi nazionali

Gran Paradiso
Val Grande
Stelvio - Stilfserjoch
Dolomiti Bellunesi
Cinque Terre
Appennino Tosco-Emiliano
Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna
Arcipelago Toscano
Monti Sibillini
Gran Sasso e Monti della Laga
Majella
Abruzzo, Lazio e Molise
Circeo
Gargano
Vesuvio
Alta Murgia
Cilento, Vallo di Diano e Alburni
Appennino Lucano - Val d'Agri - Lagonegrese
Pollino
Sila
Aspromonte
Gennargentu
Asinara
Arcipelago di La Maddalena
?XXX

Bibliografia

    Bardat J., Bioret F., Botineau M., Boullet V., Delpech R., Géhu J.M. et al., 2004. Prodrome des végétations de France. Coll. Patrimoines naturels 61. Muséum national d’histoire naturelle, Paris, 171 p.

    Biondi E., 2007 - Thoughts on the ecology and syntaxonomy of same vegetation typologies of the Mediterranean coast. Fitosociologia, 44(1): 3-10.

    Biondi E., Blasi C, Allegrezza M., Anzellotti I., Azzella M. M., Carli E., Casavecchia S., Copiz R., Del Vico E., Facioni L., Galdenzi D., Gasparri R., Lasen C., Pesaresi S., Poldini L., Sburlino G., Taffetani F., Vagge I., Zitti S. & Zivkovic L., 2014. Plant communities of Italy: The Vegetation Prodrome. Plant Biosystem 148(4): 728-814.

    Blasi C. (ed.), 2010. La Vegetazione d’Italia. Palombi & Partner S.r.l. Roma.

    Biondi E., Blasi C., Burrascano S., Casavecchia S., Copiz R., Del Vico E., Galdenzi D., Gigante D., Lasen C., Spampinato G., Venanzoni R. & Zivkovic L., 2009. Manuale Italiano di interpretazione degli habitat della Direttiva 92/43/CEE. Società Botanica Italiana. Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare, D.P.N. http://vnr.unipg.it/habitat

    Biondi E., Burrascano S., Casavecchia S., Copiz R., Del Vico E., Galdenzi D., Gigante D., Lasen C., Spampinato G., Venanzoni R., Zivkovic L. & Blasi C., 2012. Diagnosis and syntaxonomic interpretation of Annex I Habitats (Dir. 92/43/ EEC) in Italy at the alliance level. Plant Sociology, 49(1): 5-37.

    Biondi E. & Galdenzi D., 2014. Syntaxonomic considerations of the Mediterranean vegetation dominated by perennial psammophilous graminaceous plants. Plant Sociology 51(2) Suppl. 1: 25-32.

    Blasi C. (ed.), 2010. La vegetazione d’Italia, Carta delle Serie di Vegetazione, scala 1:500 000. Palombi & Partner S.r.l. Roma.

    Géhu J.M., 1986. Qu’est-ce que l’Agropyretum mediterraneum Braun-Blanquet (1931) 1933? Lazaroa 9: 343-354.

    Géhu J.M. & Biondi E., 1994. La végétation du littoral de la Corse. Essai de synthése phytosociologique. Braun-Blanquetia, 13: 3-149.

    Géhu J.M. & Géhu-Franck J., 1988. Variations floristiques et Synchorologie des Ammophilaies européo-africaines. Homenaje a P. Montserrat, Jaca y Huesca: 561-570.

    Géhu J. M., Costa M., Scoppola A., Biondi E., Marchiori S., Peris J. B., Frank J., Caniglia G., Veri L., 1984. Essai synsystématique et synchorologique sur les végétations littorales italiennes dans un but conservatoire. I. Dunes et vases salees. Doc. Phytosoc. 8: 394-474.

    Géhu J.M., Biondi E., 1996. Synoptique des associations végétales du littoral adriatique italien. Giorn. Bot. Ital. 130 (1): 257-270.

    Géhu J.M., Scoppola A., Caniglia G., Marchiori S. & Géhu-Franck J., 1984. Les systèmes végétaux de la côte nord-adriatique italienne, leur originalité à l’échelle européenne. Doc. Phytosoc. 8: 485-558.

    Rivas-Martínez S, Fernández-González F, Loidi J, Lousã M & Penas A. 2001. Syntaxonomical checklist of vascular plant communities of Spain and Portugal to association level. Itinera Geobotanica 14: 5-341.

    Rivas-Martínez S., Díaz T.E., Fernández-González F., Izco J., Loidi J., Lousã M. & Penas A., 2002. Vascular plant communities of Spain and Portugal. Addenda to the Syntaxonomical checklist of 2001. Itinera Geobotanica 15(1-2): 5-922.

    Rivas-Martínez S., Asensi A., Díaz-Garretas B., Molero J., Valle F., Cano E., Costa M., Díaz T.E. & 2011. Mapa de series, geoseries y geopermaseries de vegetación de España (Memoria del mapa de vegatación potencial de España). Parte II. Itinera Geobotanica 18(1-2): 1-424.