71.1.10 All. Alnion incanae Pawlowski in Pawlowski, Sokolowski & Wallisch 1928

Sinonimi

[Alno-Padion Knapp 1942]

Riferimento del Tipo (holotypus e diagnosi)


Definizione e descrizione (declaratoria)

Boschi ripari mesofili e mesoigrofili a legno duro, della regione Eurosiberiana.

Definizione e descrizione inglese

Mesophilous and meso-hygrophilous riparian hardwood forests of the Eurosiberian region.

Ecologia

Si tratta di comunità boschive della regione Eurosiberiana che si sviluppano nelle piane che vengono colpite dall’ondata di piena solo durante le piene straordinarie.

Distribuzione

L’alleanza Alnion incanae include i boschi meso-igrofili distribuiti nel territorio italiano. Si possono ritrovare nelle aree montuose dell’Italia settentrionale, nelle aree peninsulari appenniniche e sub-appenniniche fino in Puglia e Campania, nel distretto tirrenico della Calabria.

Per quanto concerne l’Europa l'Alnion incanae è distribuito e particolarmente presente in Europa centrale.

Struttura della vegetazione e composizione floristica

Per la composizione floristica l'alleanza Alnion incanae si pone in posizione intermedia tra l'ordine Fagetalia sylvaticae dell'Europa centro-setterntrionale e l'ordine Populetalia albae dell'Europa meridionale.


Habitat di riferimento (sensu Direttiva Habitat e classificazione EUNIS)


  • 9160 Querceti di farnia o rovere subatlantici e dell’Europa centrale del Carpinion betuli
  • 91E0* Foreste alluvionali di Alnus glutinosa e Fraxinus excelsior (Alno-Padion, Alnion incanae, Salicion albae)
  • 91F0 Foreste miste riparie di grandi fiumi a Quercus robur, Ulmus laevis e Ulmus minor, Fraxinus excelsior o Fraxinus angustifolia (Ulmenion minoris)

Livello di conservazione e gestione

Il livello di conservazione di queste cenosi è mediamente scarso, essendo spesso costituite da piccoli nuclei e frammenti di boschi lineari, più o meno disturbati dalle trasformazioni antropiche e dagli utilizzi delle risorse idriche.

In termini gestionali è necessario recuperare la qualità di queste formazioni, riducendo le pressioni e gli impatti nelle fasce perifluviali e perilacustri.

Presenza nei parchi nazionali

Gran Paradiso
Val Grande
Stelvio - Stilfserjoch
Dolomiti Bellunesi
Cinque Terre
Appennino Tosco-Emiliano
Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna
Arcipelago Toscano
Monti Sibillini
Gran Sasso e Monti della Laga
Majella
Abruzzo, Lazio e Molise
Circeo
Gargano
Vesuvio
Alta Murgia
Cilento, Vallo di Diano e Alburni
Appennino Lucano - Val d'Agri - Lagonegrese
Pollino
Sila
Aspromonte
Gennargentu
Asinara
Arcipelago di La Maddalena
XXXXXXXXXXX

Bibliografia

    Andreis C. & Sartori F., 2011. Vegetazione forestale della Lombardia. Arch. Geobot. 12-13. 215 pp.

    Biondi E.,Casavecchia S., Pesaresi S. 2010. Interpretation and management of the forest habitats of the Italianpeninsula11, Acta Botanica Gallica, 157:4, 687-719.

    Blasi C. (ed.) 2010. La vegetazione d’Italia, Carta delle Serie di Vegetazione, scala 1:500 000. Palombi & Partner S.r.l. Roma.

    Blasi C. (acura di) 2010.  La Vegetazioned’Italia. Palombi & Partner S.r.l. Roma.

    Brullo S., Spampinato G., 1977. Indagine fitosociologica sulle ripisilve della Calabria (Italia meridionale). Lazaroa 18: 105-151.

    Brullo S., Spampinato G. 1999. Syntaxonomy of hygrophilous woods of the Alno-Quercionroboris. Ann. Bot. (Roma) 57: 133-146

    Dierschke H. 1980. Zur syntaxonomischen Stellung und Gliederung der Ufer-und Auenwälden südeuropas. Coll. Phytosoc., IX, 115-129.

    Géhu J-M., 2006. Dictionnaire de Sociologie et Synecologie Vègètales. J.Cramer edit., Berlin - Stuttgart.

    Istituto per le Piante da Legno e l'Ambiente. 2004. I tipi forestali del Piemonte Regione Piemonte, Assessorato alle Politiche per la Montagna, Foreste, Beni Ambientali, Torino.

    Horvat I. 1938. Biljnosocioloska istrazivanja suma u Hrvatskoj. Glas. Sum. Pok. Zagreb 6: 127-279.

    Mondino G.P. 2003. L'evoluzione nell'ultimo quarantennio della vegetazione in Valle Grana (Alpi Cozie). Riv. Piem. St. Nat. 24: 67-203

    Mucina L, Grabherr G, Wallnöfer S. (eds.). 1993. Die Pflanzengesellschaften Österreichs. Teil III. Gustav Fischer Verlag, Jena.

    Oberdorfer E. 1953. Der europäische Auenwald. Beitr. Naturk. Forsch. Sudw.-Deutsch. 12: 23-69.

    Pedrotti F. 1980. Lista delle foreste ripariali dell’Italia censite dalla Società Botanica Italiana. Coll.

    Phytosoc., 1980, IX: 609-613.

    Pedrotti F., Gafta D. 1992. Tipificazione di tre nuove associazioni forestali riparali nell’Italia meridionale. Doc. Phytosoc. 14: 557-560.

    Pedrotti F., Gafta D. 1996. Ecologia delle foreste ripariali e paludose dell’Italia. L’uomo e l’Ambiente 23: 1-165.

    Tasinazzo S., Fiorentin R. 2003. I relitti boschetti ad Alnus glutinosa delle risorgive vicentine (pianura veneta). Ann. Mus. Civ. Rovereto Sez. Arch. St. Sc. nat. 17: 125-135.

    Tchou Y. T., 1948. Etudes écologiques et phytosociologiques sur les forêts riveraines du Bas-Languedoc. Vegetatio 1(1): 1-28.

    Wallnöfer S. 2009. A New Alnion incanae-Association of the Inner Italian Alps: Hedero helicis-Alnetum glutinosae. Phyton 49 (1): 9-23.