40.1.5 All. Allion triquetri O. Bolòs 1967

Sinonimi

---------------

Riferimento del Tipo (holotypus e diagnosi)

Urtico- Smyrnietum olusatri A. & Bolçs ex O. Bolòs & Molinier 1958


Definizione e descrizione (declaratoria)

Comunità di grosse terofite ed emicriptofite a ciclo invernale-primaverile, che si sviluppano su suoli profondi e freschi, in aree ruderali, ombreggiate, nei piani bioclimatici a termotipo termo- e mesomediterraneo.

Definizione e descrizione inglese

Communities of tall therophytes and hemicryptophytes with a winter-spring life cycle that grow on humid and deep soils, in ruderal shadowy areas, in thermo- and meso-Mediterranean thermotypes.

Ecologia

L’alleanza Allion triquetri include comunità legate a stazioni ruderali ombreggiate e fresche, che si sviluppano su suoli profondi, nei piani bioclimatici termo e mesomediterraneo.

Distribuzione

L’alleanza Allion triquetri è distribuita nelle aree costiere e collinari dei territori tirrenici.

Struttura della vegetazione e composizione floristica

L’alleanza include comunità di grosse terofite ed emicriptofite a ciclo invernale-primaverile.


Contesto paesaggistico e sinsistema di riferimento

Le comunità dell’Allion triquetri si sviluppano in genere al margine di boschi caducifogli, prevalentemente di natura igrofila e mesoigrofila, e nelle radure boschive. Si trovano spesso a contatto con i boschi riferibili alle alleanze Alno- Quercion roboris, Erythronion-Carpinion e Quercion roboris.


Habitat di riferimento (sensu Direttiva Habitat e classificazione EUNIS)

Nessuno.

Livello di conservazione e gestione

Il livello di conservazione di queste comunità è complessivamente buono vista la loro ecologia e distribuzione.

In termini gestionali non si hanno indicazioni da fornire se non quella del monitoraggio della dinamica successionale.

Presenza nei parchi nazionali

Gran Paradiso
Val Grande
Stelvio - Stilfserjoch
Dolomiti Bellunesi
Cinque Terre
Appennino Tosco-Emiliano
Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna
Arcipelago Toscano
Monti Sibillini
Gran Sasso e Monti della Laga
Majella
Abruzzo, Lazio e Molise
Circeo
Gargano
Vesuvio
Alta Murgia
Cilento, Vallo di Diano e Alburni
Appennino Lucano - Val d'Agri - Lagonegrese
Pollino
Sila
Aspromonte
Gennargentu
Asinara
Arcipelago di La Maddalena
X

Bibliografia

    Biondi E., Allegrezza M., Filigheddu R. 1990. Su alcune associazioni di vegetazione nitrofila della Sardegna settentrionale. BolI. Soc. Sarda Sci. Nat., 27: 221-236.

    Biondi E., Burrascano S., Casavecchia S., Copiz R., Del Vico E., Galdenzi D., Gigante D., Lasen C., Spampinato G., Venanzoni R., Zivkovic L. & Blasi C., 2012. Diagnosis and syntaxonomic interpretation of Annex I Habitats (Dir. 92/43/ EEC) in Italy at the alliance level. Plant Sociology, 49(1): 5-37.

    Biondi E., Vagge I., Baldoni M., Taffetani F. 2003. Biodiversità fitocenotica e paesaggistica dei fiumi dell’Italia centro-settentrionale: aspetti fitosociologici e sinfitosociologici. Studi Trent. Sci. Nat., Acta Biol. 80: 13-21.

    Biondi E., Vagge I. The vegetal landscape of the Republic of San Marino. Fitosociologia 41 (1) suppl. 1:53-78.

    Blasi C. (a cura di), 2010. La Vegetazione d’Italia. Palombi & Partner S.r.l. Roma.

    Blasi C. (ed.), 2010. La vegetazione d’Italia, Carta delle Serie di Vegetazione, scala 1:500 000. Palombi & Partner S.r.l. Roma.

    Gianguzzi L., La Mantia A. 2008. Contributo alla conoscenza della vegetazione e del paesaggio vegetale della Riserva Naturale “Monte Cofano” (Sicilia occidentale). Fitosociologia 45 (1) suppl. 1: 3-55.

    Hruska K. 1981. Anthriscetumnemorosae, ass. nov. del Galio-Alliarion descritta nelle Marche. St. Trent. Sc. Nat., Trento 58: 299-309.

    Pirone G., Ferretti C. 1999. Flora e vegetazione spontanee della città di Pescara (Abruzzo, Italia). Fitosociologia 36 (1): 111-155.

    Vagge I., Befacchia A. 2006. Gli orli nitrofili della classe Galio-Urticetea Passarge ex Kopecky 1969 nelle Prealpi lombarde (Italia settentrionale). Fitosociologia 43 (1): 177-186.

    Viciani D., Albanesi D., Dell’Olmo L., Foggi B. 2011. Contributo alla conoscenza della vegetazione dell’Isola di Gorgona (Arcipelago Toscano) (con carta in scala 1: 5.000). Fitosociologia 48 (2): 45-64.

    Zitti S., Rismondo M., Taffetani F. 2013. Vegetation of the Onferno Nature Reserve (Rimini – Central Italy) and management problems of secondary grasslands. Hacquetia 12/1: 87–131.