29.1.1 All. Adiantion capilli-veneris Br.-Bl. ex Horvatic 1939

Sinonimi

[Adiantion Br.-Bl. 1931 nom. nud. (art. 2b, 8), Adiantion Br.-Bl. ex Horvatic 1934 nom. nud. (art. 2b, 8)]

Riferimento del Tipo (holotypus e diagnosi)

Eucladio verticillati-Adiantetum capilli-veneris Braun-Blanq. ex Horvatić 1934

Definizione e descrizione (declaratoria)

Comunità ad Adiantum capillus-veneris ricche di briofite, rinvenibili su pareti rocciose stillicidiose, silicee e calcaree, dove possono determinare la genesi dei travertini.

Definizione e descrizione inglese

Communities dominated by Adiantum capillus-veneris and rich in bryophytes that grow on siliceous or calcareous dripping cliffs. They can contribute to the genesis of travertine.

Ecologia

Si tratta di formazioni vegetali composte dalla combinazione di pteridofite e briofite che si sviluppano su pareti rocciose molto umide interessate in genere da percolamento di acqua o stillicidio. Queste acque sono ricche in carbonati che si depositano sulle fronde dei densi popolamenti briofitici presenti. Nel tempo, per continua deposizione, si può determinare la genesi dei travertini, dai quali emergono fronde di diverse pteridofite, tra cui Adiantum capillus-veneris risulta essere dominante.

Distribuzione

Ha un’ampia distribuzione mediterranea, penetrando marginalmente nei territori a bioclima temperato-atlantico. In Italia si rinvengono nelle regioni litoranee e collinari-submontane della Penisola e delle Isole.

Struttura della vegetazione e composizione floristica

Vegetazione igrofila costituita prevalentemente da vegetazione briofitica e pterofitica che forma strati compatti su rocce calcaree interessate da stillicidio.


Contesto paesaggistico e sinsistema di riferimento

Le comunità dell’alleanza sostituiscono sulle pareti più o meno umide quelle prettamente casmofile della classe Asplenietea trichomanis, legate a marcate condizioni di xericità edafica.

Possono inoltre partecipare al mosaico della vegetazione delle falesie rappresentata da diverse comunità che si avvicendano in base all’acclività e alla presenza di cenge.


Habitat di riferimento (sensu Direttiva Habitat e classificazione EUNIS)

Molte comunità sono riferibili all’habitat:

  • 8310 Grotte non ancora sfruttate a livello turistico

Livello di conservazione e gestione

Il livello di conservazione di queste comunità è complessivamente buono vista anche la loro variabilità e diffusione e i particolari ambienti in cui si sviluppano, difficilmente colonizzabili da altre formazioni.

In termini gestionali non si hanno indicazioni da fornire se non quella del monitoraggio della loro composizione in relazione ai cambiamenti di umidità.

Presenza nei parchi nazionali

Gran Paradiso
Val Grande
Stelvio - Stilfserjoch
Dolomiti Bellunesi
Cinque Terre
Appennino Tosco-Emiliano
Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna
Arcipelago Toscano
Monti Sibillini
Gran Sasso e Monti della Laga
Majella
Abruzzo, Lazio e Molise
Circeo
Gargano
Vesuvio
Alta Murgia
Cilento, Vallo di Diano e Alburni
Appennino Lucano - Val d'Agri - Lagonegrese
Pollino
Sila
Aspromonte
Gennargentu
Asinara
Arcipelago di La Maddalena
XXXX

Bibliografia

    Allegrezza M., 2003. Vegetazione e paesaggio vegetale della dorsale del Monte S. Vicino (Appennino centrale). Fitosociologia 40 (1) Suppl.1: 3-118.

    Allegrezza M., Biondi E., Formica E., Ballelli S., 1997. La vegetazione dei settori rupestri calcarei dell'Italia centrale. Fitosociologia 32: 91-120.

    Arrigoni P.V., Di Tommaso P.L., Camarda I., Satta V., 1996. La vegetazione dell'azienda forestale "Sa Pruna" Dorgali (Sardegna centro-orientale). Parlatorea 1: 47-59.

    Bartolo G., Brullo S., Minissale P., Spampinato G., 1988. Flora e vegetazione dell'Isola di Lampedusa. Boll. Acc. Gioenia Sci. Nat., 21 (334): 119-255.

    Biondi E. 1986. La vegetazione del Monte Conero. Regione Marche, 94 p.

    Biondi E., Blasi C., Burrascano S., Casavecchia S., Copiz R., Del Vico E., Galdenzi D., Gigante D., Lasen C., Spampinato G., Venanzoni R. & Zivkovic L., 2009. Manuale Italiano di interpretazione degli habitat della Direttiva 92/43/CEE. Società Botanica Italiana. Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare, D.P.N. http://vnr.unipg.it/habitat

    Biondi E., Brugiapaglia E., Allegrezza M., Ballelli S., 1992. La vegetazione del litorale Marchigiano (Adriatico centro-settentrionale). Coll. Phytosoc. 19: 429- 460.

    Biondi E., Burrascano S., Casavecchia S., Copiz R., Del Vico E., Galdenzi D., Gigante D., Lasen C., Spampinato G., Venanzoni R., Zivkovic L., Blasi C., 2012. Diagnosis and syntaxonomic interpretation of Annex I Habitats (Dir. 92/43/EEC) in Italy at the alliance level. Plant Sociology 49(1): 5-37.

    Biondi E., Casavecchia S., Pesaresi S., Galassi S., 2008. Importanza delle ricerche scientifiche nei Parchi per la conservazione della biodiversità regionale: l’esempio del Parco della Gola della rossa e di Frasassi. In: a cura di M. Scotti e J. Angelici -“ Il Parco Regionale della Gola della Rossa e di Frasassi e l’Osservatorio per la Biodiversità delle Marche”. Atti del Convegno di Serra San Quirico (28 giugno 2007)”: 10-20. Arti Grafiche Gentile, Fabriano.

    Biondi E., Galassi S., Pinzi M., Allegrezza M., Ventrone F. & Angelini E., 2007. Individuazione e commento degli habitat (Direttiva 92/43/CEE) presenti in un territorio dell'Appennino centrale: il Parco regionale della Gola della Rossa e di Frasassi. Fitosociologia 44(2) Suppl. 1: 289-298.

    Blasi C. (ed.), 2010. La Vegetazione d’Italia. Palombi & Partner S.r.l. Roma.

    Blasi C. (ed.), 2010. La vegetazione d’Italia, Carta delle Serie di Vegetazione, scala 1:500 000. Palombi & Partner S.r.l. Roma.

    Braun-Blanquet J., Roussine N., Negre R. & Emberger L., 1952. Les groupements végétaux de la France méditerranéenne. Centre National de la Recherche Scientifique et Direction de la Carte des Groupements Végétaux de l'Afrique du Nord: 297 p.

    Brullo S., Furnari F., Scelsi F., 1993. Considerazioni fitosociologiche sulla vegetazione di Cava d'Ispica (Sicilia meridionale). Boll. Acc. Gioenia Sci. Nat. 26(341): 49-83.

    Brullo S., Lo Giudice R., Privitera M., 1989. La classe Adiantetea in Sicilia. Arch. Bot. Ital., 65 (1-2): 81-99.

    Brullo S., Lo Giudice R., Privitera M., 1990. Contributo alla briovegetazione igro-idrofila della Grecia. Boll. Acc. Gioenia Sci. Nat. 23 (336): 355-369.

    Brullo S., Minissale P., Scelsi F., Spampinato G., 1993. Note fitosociologiche miscellanee sul territorio ibleo (Sicilia sud-orientale). Boll. Acc. Gioenia Sci. Nat. 26(341): 19-48.

    Brullo S, Scelsi F, Spampinato G, 2001. La vegetazione dell'Aspromonte - Studio fitosociologico. Laruffa Editore. Reggio Calabria, 368 p.

    Caneva G., De Marco G., Dinelli A., Vinci M., 1992. The wall vegetation of the roman archaeological areas. Science and Technology for Cultural Heritage 1: 217-226.

    Caneva G., De Marco G., Dinelli A., Vinci M., 1995. Le classi Parietarietea diffusae (Rivas Martinez 1964) Oberd. 1977 e Adiantetea Br.-Bl. 1947 nelle aree archeologiche romane. Fitosociologia 29: 165-179.

    Corbetta F., Pavone P., Spampinato G., Tomaselli V., Trigilia A., 2002. Studio della vegetazione dell'area archeologica della Neapolis (Siracusa, Sicilia) finalizzato alla conservazione dei manufatti architettonici. Fitosociologia 39 (2): 3-24.

    Cortini Pedrotti C., 1982. Associations de la classe Adiantetea dans quelques grottes de la Gorge de Frasassi. Guide-Itin. Excur. Intern. Phytosoc. en Italie centrale (2-11 juillet 1982): 201-207.

    Cortini Pedrotti C., 2001. Flora dei muschi d’Italia - Sphagnopsida, Andreaeopsida, Bryopsida (I parte), Delfino Ed.

    Cortini Pedrotti C., 2006. Flora dei muschi d’Italia - Bryopsida (II parte), Delfino Ed.

    Deil U., 1998. The class Adiantetea in the Mediterranean area - a state of knowledge report. Ann. Bot. (Roma) 56(1): 73-78.

    Deil U., 1996. Zur Kenntnis der Klasse Adiantetea des Mittelmeerraumes und angrenzender Gebiete -mit allgemeinen Überlegungen zur ökologischen Skalierung ihrer Standorte und zur Sättigung von Pflanzengesellschaften. Phytocoenologia 26: 481-536.

    Dell’Uomo A., 1982. Peuplememnts d’algues dans quelques grottes de la gorge de Frasassi. Guide Itin. Excur. Intern. Phytosoc. en Italie centrale (2-11 juillet 1982): 207-210.

    Foggi B., Cartei L., Pignotti L., Signorini M.A., Viciani D., Dell’Olmo L., Menicagli E. 2006. Il paesaggio vegetale dell’Isola d’Elba (Arcipelago Toscano). Studio fitosociologico e cartografico. Fitosociologia 43(1) Suppl 1: 3-95.

    Géhu J-M., 2006. Dictionnaire de Sociologie et Synecologie Vègètales. J.Cramer edit., Berlin - Stuttgart.

    Géhu J.M., Biondi E., Géhu-Franck J., 1988. Les végétations nitro-halophiles des falaises de Bonifacio (Corse). Acta Bot. Barc. 37: 237-243.

    Giovagnoli L., Tasinazzo S., 2012. Hymenostylio recurvirostri-Pinguiculetum poldinii ass. nova in the Valbrenta ravines (Venetian Prealps): a new palaeoendemic plant association belonging to the class Adiantetea Br.-Bl. 1948. Plant Sociology, 49 ( 2): 49-58. DOI 10.7338/pls2012492/03

    Maiorca G., Spampinato G., 1999. La vegetazione della Riserva Naturale Orientata" Valle del Fiume Argentino" (Calabria Nord- Occidentale). Fitosociologia 36(2): 15-60.

    Nowak B., 1987. Untersuchungen zur Vegetation Ostiliguriens (Italien). Dissertationes Botanicae, 111: 1- 259.

    Poldini L., 1980. Ubersicht uber die vegetation des Karstes Von Triest und Gorz (NO-Italien). Studia Geobotanica 1(1): 79-130.

    Raimondo F.M., Dia M.G., 1980. Aspetti dell'Adiantion Br.-Bl. 1931 (Adiantetea Br.-Bl. 1947) in Sicilia. Nuovo Giorn. Bot. Ital. N.S. 114 (3-4): 136-137.

    Taffetani F., 2000. Serie di vegetazione del complesso geomorfologico del Monte dell'Ascensione (Italia centrale). Fitosociologia 37(1): 93-151.

    Taffetani F., Orlandini S., Zitti S., 2009. Paesaggio vegetale di un'area pre-appenninica dell'Italia centrale: il Bosco dei Monaci Bianche nelle Marche (Italia). Fitosociologia 46 (1): 27-47.

    Taffetani F., Zitti S., Giannangeli A., 2004. Vegetazione e paesaggio vegetale della dorsale di Cingoli (Appennino Centrale, Dorsale Marchigiana). Fitosociologia 41(2) suppl. 1: 83-161.

    Tomaselli M., 2006. Flora e Vegetazione. In: Ghiaioni e rupi di montagna. Una vita da pionieri tra le rocce - Quaderni Habitat n. 13.Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare in collaborazione con il Museo Friulano di Storia Naturale.