43.1a.2 All. Aconition neapolitani Biondi & Allegrezza in Biondi, Allegrezza, Casavecchia, Galdenzi, Gasparri, Pesaresi, Vagge & Blasi 2014

Sinonimi

---------------

Riferimento del Tipo (holotypus e diagnosi)

Ranunculo lanuginosi-Aconitetum neapolitani Allegrezza 2003 (Allegrezza 2003: rel. 3, tab. 43 p. 65).
Comunità di megaforbie caratterizzata dalla presenza delle specie Aconitum lycoctonum subsp. neapolitanum, Ranunculus lanuginosus e Geranium robertianum.

Definizione e descrizione (declaratoria)

Comunità di megaforbie dominate da Aconitum lycoctonum subsp. neapolitanum, presenti nel termotipo supratemperato dei rilievi appenninici, su terreni profondi e umidi, ai margini di boschi di faggio e di boschi di acero.

Definizione e descrizione inglese

Communities of megaforbs dominated by Aconitum lycoctonum subsp. neapolitanum that grow in the supratemperate thermotype of the Apennines; they develop on deep, humid soils in shallow lands, on the edges of beech woods and maple woods.

Ecologia

Le comunità di megaforbie appenniniche dominate da Aconitum lycoctonum subsp. neapolitanum sono presenti nel termotipo supratemperato, nelle radure e al margine della vegetazione forestale delle alleanze Tilio-Acerion pseudoplatani, Physospermo verticillati-Quercion cerris e Aremonio-Fagion sylvaticae, preferenzialmente alla base degli impluvi, su suolo profondo umido e ricco in sostanza organica.

Distribuzione

L’alleanza al limite meridionale della classe Mulgedio-Aconitetea è distribuita sulla dorsale appenninica, nel termotipo supratemperato, dove risulta rara. In Europa le associazioni ad Aconitum lycoctonum ssp. neapolitanum (sensu Flora Europea) sono note per la penisola iberica: Gentiano montserratii-Aconitetum lamarckii Romo 1986; Aconitetum neapolitano-castellani Rivas-Martínez & Sánchez-Mata in Sánchez-Mata 1989; Aconito neapolitani-Myrrhidetum odoratae F. Prieto & Nava in T.E. Díaz & F. Prieto 1994, Aconitetum neapolitano-vulgaris Lence, Penas & C. Pérez 2003. Queste cenosi vengono inquadrate nella suballeanza Adenostylenion pyrenaicae (Rivas-Martínez, T.E. Díaz, F. Prieto, Loidi & Penas 1984) Rivas-Martínez & Costa 1998 dell’alleanza Adenostylion alliariae, che nell’Appennino è vicariata dall’alleanza Adenostylion alpinae

Struttura della vegetazione e composizione floristica

Comunità dense di megaforbie dominate da Aconitum lycoctonum subsp. neapolitanum, orofita S-europea e rara nel settore appenninico, dove vicaria Aconitum lycoctonum subsp. vulparia, presente nell’arco alpino

Contesto paesaggistico e sinsistema di riferimento

Le comunità di megaforbie dell’alleanza Aconition neapolitani si inseriscono nel cotesto paesaggistico appenninico tipico del termotipo supratemperato, nella serie Appenninica centrale neutrobasifila del faggio (Cardamino kitaibelii-Fago sylvaticae sigmetum). Le comunità dell’alleanza sono tipiche del piano supratemperato superiore ma possono scendere ai livelli più bassi dello stesso piano per compensazione edafica, negli impluvi, dove entrano in contatto seriale con i boschi ad Acer pseudoplatanus e A. opalus subsp. obtusatum dell’alleanza Tilio-Acererion pseudoplatani.

Habitat di riferimento (sensu Direttiva Habitat e classificazione EUNIS)

  • 6430 Bordure planiziali, montane e alpine di megaforbie idrofile

Livello di conservazione e gestione

buono

Presenza nei parchi nazionali

Gran Paradiso
Val Grande
Stelvio - Stilfserjoch
Dolomiti Bellunesi
Cinque Terre
Appennino Tosco-Emiliano
Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna
Arcipelago Toscano
Monti Sibillini
Gran Sasso e Monti della Laga
Majella
Abruzzo, Lazio e Molise
Circeo
Gargano
Vesuvio
Alta Murgia
Cilento, Vallo di Diano e Alburni
Appennino Lucano - Val d'Agri - Lagonegrese
Pollino
Sila
Aspromonte
Gennargentu
Asinara
Arcipelago di La Maddalena

Bibliografia

    Allegrezza M. 2003. Vegetazione e paesaggio vegetale della dorsale del Monte San Vicino (Appennino centrale). Fitosociologia 40(1) s1: 3-118.

    Biondi E, Blasi C, editors. 2009. Manuale italiano di interpretazione degli Habitat della direttiva 92/43/CEE. Available: http://vnr.unipg.it/habitat/

    Biondi E., Lasen C., Spampinato G., Zivkovic L. & Angelini P. 2014. Habitat. In: Genovesi P., Angelini P., Bianchi E., Dupré E., Ercole S., Giacanelli V., Ronchi F., Stoch F. (eds.): “Specie e habitat di interesse comunitario in Italia: distribuzione, stato di conservazione e trend”. Pp: 209-299. ISPRA, Serie Rapporti 194/2014, (ISBN 978-88-448-0644-6).

    Biondi E., Blasi C., Allegrezza M., Anzellotti I., Azzella M.M., Carli E., Casavecchia S., Copiz R., Delvico E., Facioni L., Galdenzi D., Gasparri R., Lasen C., Pesaresi S., Poldini L., Sburlino G., Taffetani F., Vagge I., Zitti S., & Zivkovic L., 2014. Plant communities of Italy: The Vegetation Prodrome. Plant Biosyst. 148 (4): 728–814.

    Biondi E, Allegrezza M, Casavecchia S, Galdenzi D, Gasparri R, Pesaresi S et al. 2014. New and validated syntaxa for the checklist of Italian vegetation. Plant Biosyst. 148(1):318-332.

    Blasi C. (a cura di), 2010. La Vegetazione d’Italia. Palombi & Partner S.r.l. Roma.

    Blasi C. (ed.), 2010. La vegetazione d’Italia, Carta delle Serie di Vegetazione, scala 1:500 000. Palombi & Partner S.r.l. Roma

    De Foucault B, Corriol G. 2013. Contribution au prodrome des ve´ge´tations de France: les Mulgedio alpini-Aconitetea variegati Hadacˇ & Klika ex Klika 1948. J Bot Soc Bot France 61: 49-87